04/07/2025
12/07/2025
6 - 10 Camper
768
Il Viaggio di gruppo in camper tra Alsazia e Foresta Nera è un’esperienza che unisce il fascino dei borghi più romantici della Francia alle meraviglie naturali della Germania meridionale. Questo itinerario estivo ti porterà a vivere un’avventura indimenticabile tra case a graticcio, cascate spettacolari, vigneti senza fine e alcuni tra i parchi divertimento più belli d’Europa.
Luglio è il mese perfetto per un tour in camper in questa zona d’Europa: le giornate sono lunghe, il clima è piacevole e le località sono vive di eventi, feste, mercatini e sagre. Le strade sono facilmente percorribili anche con veicoli di grandi dimensioni e si può approfittare di aree sosta attrezzate/campeggi immerse nella natura o vicinissime ai centri storici.
Inizia il nostro viaggio tra le atmosfere senza tempo della Strada dei Vini d’Alsazia, dove borghi come Eguisheim, Colmar e Riquewihr sembrano usciti da un libro di fiabe. Le case colorate, le piazze fiorite, i canali e le botteghe artigiane regalano emozioni uniche a ogni passo. Questa zona è perfetta anche per gli amanti del buon vino e della cucina tipica francese.
Oltrepassato il confine, ci immergiamo nella leggendaria Schwarzwald, la Foresta Nera. Qui la natura regna sovrana, tra boschi fitti, cascate e villaggi dal sapore autentico come Triberg. È il luogo ideale per escursioni, incontri con scoiattoli curiosi e per scoprire gli iconici orologi a cucù, simbolo intramontabile dell’artigianato tedesco.
Il nostro viaggio si conclude con due tappe imperdibili per grandi e piccini: Rulantica, uno dei migliori parchi acquatici indoor d’Europa, e Europa Park, il più grande parco a tema della Germania. Montagne russe, spettacoli, scenografie spettacolari e un’organizzazione impeccabile rendono queste giornate il vero clou del tour. Perfetto per famiglie, gruppi e viaggiatori in cerca di emozioni forti e relax.
Questo viaggio di gruppo in camper tra Alsazia e Foresta Nera è pensato per unire comfort, scoperta e socialità. Ogni tappa è stata selezionata con cura per offrire bellezza, accessibilità e la possibilità di vivere momenti autentici, condividendo esperienze con altri camperisti appassionati.
Termine iscrizioni: 1 giugno 2025
NB: Il programma del viaggio potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi di ordine tecnico non prevedibili al momento della creazione del viaggio, per avverse condizioni meteo o per cause di forza maggiore, senza comunque sostanziali mutamenti al programma stesso.
Viaggio effettuato con mezzo di proprietà.
Possibilità di noleggio (costo non incluso nel pacchetto del viaggio).
Ritrovo in serata con gli equipaggi presso l’area sosta gratuita di Bollate (MI).
Il nostro viaggio comincia da Bollate, direzione nord-est, verso uno dei paesi più affascinanti della Francia: Eguisheim.
Ci troviamo infatti in uno dei borghi più pittoreschi dell’Alsazia, eletto “Village préféré des Français”, ovvero il villaggio preferito dai francesi.
Eguisheim è un vero capolavoro di architettura medievale: il suo centro storico ha una particolarissima forma circolare, con le strade che si avvolgono a spirale attorno al castello dei conti di Eguisheim. Passeggiare tra le sue viuzze significa lasciarsi incantare da case a graticcio dai colori vivaci, finestre fiorite, fontane storiche e angoli così perfetti da sembrare dipinti. Ogni dettaglio racconta una storia, ogni scorcio è una fotografia pronta a essere scattata.
Questo piccolo gioiello alsaziano è immerso tra i vigneti che producono alcuni dei vini più rinomati della regione. Non a caso, Eguisheim è anche una tappa importante lungo la Strada dei Vini d’Alsazia, ed è facile imbattersi in cantine accoglienti dove poter degustare un calice di Pinot Gris o Gewürztraminer direttamente dai produttori locali.
Con la luce dorata del pomeriggio e l’atmosfera tranquilla del borgo, Eguisheim ci regala un primo assaggio dell’Alsazia più autentica e romantica. Un inizio perfetto per il nostro itinerario tra storia, natura e sapori del territorio.
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Continua il nostro viaggio alla scoperta dei borghi più belli dell’Alsazia, e oggi ci spostiamo verso Colmar, una delle città più affascinanti e fotogeniche della regione.
Colmar è un vero e proprio gioiello alsaziano, dove ogni angolo sembra uscito da una cartolina. Il suo centro storico è un trionfo di case a graticcio multicolori, strade acciottolate, balconi fioriti e insegne in ferro battuto. Camminare per le vie di Colmar è come vivere dentro una fiaba alsaziana, tra atmosfere d’altri tempi e scorci perfetti per ogni amante della fotografia.
Il quartiere più famoso della città è senza dubbio la Petite Venise, attraversato da romantici canali che riflettono i colori delle abitazioni e creano un’atmosfera davvero unica. Qui è possibile fare anche un giro in barca tradizionale, ammirando la città da un punto di vista inedito e suggestivo.
Colmar è anche una tappa imperdibile lungo la Strada dei Vini d’Alsazia: le numerose enoteche e cantine del centro offrono la possibilità di degustare alcuni dei migliori vini bianchi della regione, in particolare il Riesling e il Muscat.
Tra mercatini artigianali, bistrot tradizionali e scorci fiabeschi, Colmar ci regala una giornata densa di emozioni e perfetta per assaporare la vera anima dell’Alsazia.
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Il nostro viaggio tra le meraviglie dell’Alsazia prosegue verso un altro luogo da sogno: Riquewihr, uno dei borghi medievali meglio conservati di tutta la Francia. Con le sue case a graticcio perfettamente decorate, le antiche mura ancora intatte e le viuzze cariche di fiori, questo villaggio sembra uscito da un film d’animazione. E in effetti… lo è davvero!
Curiosità: Riquewihr ha ispirato i disegnatori Disney per gli scenari de “La Bella e la Bestia”, e anche Hayao Miyazaki – maestro dell’animazione giapponese – ha preso spunto da questo borgo e da altri villaggi alsaziani per creare le ambientazioni de “Il Castello Errante di Howl”.
Passeggiare per la Rue du Général de Gaulle è come fare un salto indietro nel tempo, tra botteghe artigiane, enoteche e antiche insegne che raccontano la storia di un tempo passato ancora vivo. Non mancano occasioni per assaggiare i prodotti tipici della zona, tra cui dolci alsaziani, formaggi e naturalmente il celebre vino locale.
Dopo questa immersione fiabesca, ci rimettiamo in viaggio verso una delle città più importanti d’Europa: Strasburgo, capitale dell’Alsazia e sede del Parlamento Europeo. Strasburgo è una vivace città universitaria, ma anche un perfetto equilibrio tra cultura tedesca e francese, visibile nell’architettura, nella cucina e nelle tradizioni.
Iniziamo la visita dal suo simbolo più imponente: la Cattedrale di Notre-Dame, capolavoro del gotico che, tra il 1647 e il 1874, fu l’edificio più alto del mondo grazie al suo maestoso campanile. Salendo fino in cima, si può godere di una vista mozzafiato sulla città e sul fiume.
L’anima più pittoresca di Strasburgo si trova nel quartiere della Petite France, attraversato dai canali dell’Ill, affluente del Reno. In questa zona il fiume si divide in cinque bracci creando scorci unici, con mulini ad acqua, case a graticcio affacciate sull’acqua e un’atmosfera senza tempo.
La giornata si conclude passeggiando tra botteghe, negozi tipici e ristorantini dove si fondono i sapori di due culture. Strasburgo ci conquista con la sua energia, la sua eleganza e la sua storia.
Pernottamento in campeggio / area sosta.
Oggi lasciamo l’Alsazia per immergerci nella natura incontaminata della Foresta Nera, una delle aree più affascinanti e leggendarie della Germania. La nostra destinazione è Triberg, famosa per ospitare le cascate più alte del Paese, immerse in un paesaggio fiabesco fatto di alberi secolari, muschio e sentieri che sembrano usciti da un racconto dei fratelli Grimm.
Le cascate di Triberg sono un vero spettacolo della natura: con i loro sette salti e un dislivello di oltre 160 metri, si gettano impetuose nel verde della foresta, creando un’atmosfera rinfrescante e suggestiva. I visitatori possono scegliere tra diversi percorsi di visita, tutti ben segnalati, per ammirare le cascate da angolazioni differenti, perfette per scattare foto mozzafiato o semplicemente rilassarsi al suono dell’acqua.
Ma tieni gli occhi ben aperti: la zona è abitata da scoiattoli dal pelo scuro, abituati alla presenza umana e sempre pronti a farsi vedere – soprattutto se hai in tasca qualche nocciolina da offrire!
Dopo la passeggiata nella natura, ci immergiamo nella cultura locale visitando due tappe imperdibili:
A fine giornata, arriva il momento di condividere la nostra passione per il viaggio: ci ritroveremo tutti insieme per un allegro “aperitivo del camperista”, dove ognuno potrà portare e assaggiare specialità provenienti dal proprio territorio.
La serata si concluderà in bellezza con una cena tipica della Foresta Nera, tra piatti robusti e saporiti, birre locali (bevande escluse)
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Dopo una notte immersi nel silenzio dei boschi tedeschi, ci svegliamo con calma, pronti a goderci ancora un po’ la magia di Triberg, che ha ancora molto da offrirci. La mattinata sarà dedicata alla scoperta delle sue botteghe artigiane e delle tradizioni che rendono unica la Foresta Nera.
Tra le cose da non perdere c’è sicuramente l’universo degli orologi a cucù, veri e propri capolavori di ingegneria artigianale. Nati proprio in questa regione nel XVIII secolo, gli orologi a cucù non sono semplici souvenir, ma opere d’arte in legno intagliato, spesso decorate con scene della vita contadina, animali, danzatori e persino carillon musicali.
A Triberg si trova uno dei più grandi orologi a cucù del mondo, che scandisce il tempo con un cucù gigante visibile all’esterno: un’attrazione imperdibile per grandi e piccini. Le botteghe e i negozi della zona offrono anche dimostrazioni dal vivo, dove è possibile vedere come vengono costruiti questi strumenti così iconici, pezzo dopo pezzo, secondo antiche tecniche tramandate da generazioni.
Se stai cercando un ricordo autentico della Foresta Nera, un orologio a cucù è senza dubbio il regalo perfetto!
Nel pomeriggio… direzione Europa Park!
Dopo aver respirato la tradizione, è il momento di dare spazio all’adrenalina e al divertimento: nel pomeriggio ci rimettiamo in marcia verso Europa Park, uno dei parchi tematici più grandi e spettacolari d’Europa. Situato a Rust, a pochi chilometri da Triberg, ci prepariamo a vivere il clou del nostro viaggio.
L’atmosfera inizia a cambiare: il camper si riempie di entusiasmo, aspettative e quell’energia speciale che solo l’arrivo in un grande parco divertimenti può regalare. Domani ci aspetta una giornata intensa, ma stasera iniziamo già ad assaporare l’avventura…
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Oggi è il momento di lasciarsi andare al relax e al divertimento: ci aspetta una giornata intera nel meraviglioso Rulantica, il parco acquatico indoor di Europa Park, riconosciuto tra i migliori parchi acquatici coperti di tutta Europa.
Rulantica è molto più di un semplice parco acquatico: è un mondo a parte, ispirato alla mitologia nordica, dove ambientazioni scenografiche, luci, musica e giochi d’acqua si fondono in un’esperienza immersiva per tutte le età.
Qui ci attendono:
L’atmosfera tropicale, con temperature sempre perfette e acqua riscaldata, rende Rulantica la meta ideale in ogni stagione, e luglio è il momento perfetto per goderselo al massimo, tra luci estive e voglia di vacanza.
Che tu voglia tuffarti da uno scivolo a spirale o galleggiare rilassato tra le onde artificiali, Rulantica saprà conquistarti con la sua varietà e la cura nei dettagli. Un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia… e una tappa imperdibile per chi viaggia in camper tra Alsazia e Foresta Nera!
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Siamo giunti al gran finale del nostro viaggio… ma il meglio deve ancora venire! Oggi trascorreremo un’intera giornata all’interno del leggendario Europa Park, il parco divertimenti più grande della Germania e uno dei più premiati al mondo. Preparati a vivere un concentrato di emozioni, risate e avventura!
Con oltre 100 attrazioni, Europa Park offre esperienze per tutti i gusti e tutte le età:
Il parco è suddiviso in quartieri tematici dedicati ai vari Paesi europei, e camminare al suo interno è come fare il giro del continente in una sola giornata: tra una tappa in Italia e un salto in Islanda, si passa dalla cucina spagnola ai paesaggi nordici, dal folklore greco alla tecnologia tedesca.
Il bello? Non sarai mai solo! I tuoi accompagnatori conoscono Europa Park come le loro tasche: lo frequentano da anni e hanno provato ogni attrazione, ogni spettacolo, ogni angolino nascosto. Se hai dubbi su cosa fare, da dove iniziare o quali giostre siano più adatte per te o per i tuoi bambini, non esitare a chiedere: sapranno guidarti al meglio e farti scoprire chicche che molti visitatori si perdono.
Che tu voglia sfidare le montagne russe “Silver Star” o rilassarti in una delle giostre panoramiche, oggi è il giorno perfetto per divertirsi… e tornare un po’ bambini.
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Rientro autonomo in Italia e fine dei servizi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.