04/08/2026
27/08/2026
6 - 12 Camper
€ 2693
Immagina di partire con il tuo camper per un viaggio che ti porta dal cuore dei fiordi norvegesi fino alle isole Lofoten, tra villaggi di pescatori e paesaggi artici che sembrano usciti da una cartolina. Un itinerario unico, pensato per chi ama scoprire la natura più autentica senza rinunciare al piacere della condivisione. Con il nostro viaggio di gruppo in camper in Norvegia potrai vivere l’emozione della strada, attraversare scenari mozzafiato e visitare città vibranti come Oslo, Bergen, Trondheim e Stoccolma, sempre con la sicurezza e la compagnia di un gruppo organizzato.
Il percorso tocca tutte le icone della Norvegia: il celebre Preikestolen, balcone naturale sospeso sul Lysefjord; la storica Bergen, con il quartiere di Bryggen dichiarato Patrimonio UNESCO; le spettacolari cascate come Vøringfossen, con il suo ponte sospeso, e le strade panoramiche più famose del Paese, dalla Eagle Road alla mitica Trollstigen. Non mancheranno soste lungo la suggestiva Strada Atlantica, un vero capolavoro di ingegneria che si intreccia tra ponti e isolotti, e alla Cattedrale di Nidaros a Trondheim, la chiesa gotica più importante della Scandinavia.
Il viaggio prosegue verso nord fino al Circolo Polare Artico, dove potrai ammirare i vortici marini di Saltstraumen, uno degli spettacoli naturali più potenti al mondo. Da qui, un traghetto ti condurrà alle spettacolari isole Lofoten, con i loro villaggi di pescatori come Reine, Å e Nusfjord, le spiagge bianche di Ramberg e Haukland, e le tipiche casette rosse (rorbuer) adagiate sui fiordi. Avrai la possibilità di fare escursioni indimenticabili, come il trekking al Reinebringen con i suoi 1566 scalini, o la navigazione al Trollfjord per avvistare le aquile di mare.
Non solo natura: il tour si conclude nelle capitali scandinave, Oslo e Stoccolma, due città dinamiche e ricche di cultura. A Oslo scoprirai il Parco Vigeland con le sue sculture monumentali, il Museo delle spedizioni polari Fram e la modernissima Opera House affacciata sul fiordo. A Stoccolma, invece, potrai perderti tra i vicoli medievali di Gamla Stan, visitare il Museo Vasa e godere di una crociera nell’arcipelago.
Viaggiare in camper in Norvegia significa libertà, ma farlo in gruppo con la guida di accompagnatori esperti ti permette di vivere ogni momento con serenità, senza preoccuparti dell’organizzazione. Potrai condividere la strada, le emozioni e le esperienze con altri viaggiatori che hanno la tua stessa passione, trasformando il tour in un’avventura da ricordare per sempre.
Questo itinerario di 23 giorni in camper tra Norvegia e Svezia è pensato per chi vuole vivere una grande avventura senza rinunciare alla comodità e alla sicurezza del viaggio organizzato. Un’esperienza completa che unisce fiordi, montagne, cascate, isole artiche e capitali scandinave, con la certezza di scoprire il meglio che il Nord Europa può offrire.
Supplemento lunghezza camper >8 mt: € 50 per ogni metro aggiuntivo
Termine iscrizioni: 15 giugno 2026
NB: Il programma del viaggio potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi di ordine tecnico non prevedibili al momento della creazione del viaggio, per avverse condizioni meteo o per cause di forza maggiore, senza comunque sostanziali mutamenti al programma stesso.
Viaggio effettuato con mezzo di proprietà.
Possibilità di noleggio (costo non incluso nel pacchetto del viaggio).
Ti ricordiamo che puoi pagare questo viaggio anche in 3 rate a tasso zero, oppure in 4 con un piccolo contributo da parte tua.
Arrivo autonomo ad Hirtshals e incontro con il gruppo nei pressi del porto.
Briefing di benvenuto con indicazioni pratiche su pedaggi Autopass, traghetti interni e norme di guida in Norvegia.
Tempo per una passeggiata sul lungomare e per organizzare cambusa e rifornimenti in vista della partenza del giorno successivo.
Pernottamento in parcheggio/area sosta/campeggio.
Oggi ci imbarchiamo sul traghetto Hirtshals–Kristiansand (circa 3h15) e sbarchiamo nella Norvegia meridionale.
Percorriamo la E39 tra fiordi, isole e brevi gallerie costiere, con possibili soste ai punti panoramici.
Nel pomeriggio raggiungiamo l’area di Stavanger, base perfetta per l’escursione dell'indomani al Preikestolen.
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Giornata dedicata al trekking (facoltativo) al Preikestolen, conosciuto anche come "Pulpito", il balcone naturale tra i più fotografati della Norvegia.
Si tratta di un enorme sperone di roccia granitica che si erge a 604 metri di altezza sopra le acque del Lysefjord, con una superficie piatta di circa 25 x 25 metri, quasi fosse una terrazza naturale sospesa nel vuoto
Il sentiero è ben tracciato, e prevede circa 4 ore A/R di trekking (8 Km) con dislivello moderato e panorami spettacolari sul Lysefjord.
In caso di meteo instabile, o in alternativa per quanti non si sentono di affrontare la camminata, tempo libero a disposizione per vistare il Gamle Stavanger, quartiere storico con case di legno bianche.
Rientro e pernottamento in campeggio/area sosta.
Trasferimento panoramico lungo la E39 con brevi traversate in traghetto fra isole e bracci di mare.
Ci addentreremo finalmente tra i fiordi norvegesi, percorrendo strade meravigliose tra scogliere, fattorie e villaggi marittimi.
Arrivo serale a Bergen, antica capitale anseatica, e sistemazione in campeggio/area sosta.
Bergen è considerata la “porta d’ingresso ai fiordi norvegesi” e combina fascino storico e vivacità moderna.
Il suo quartiere più famoso è Bryggen, antico molo mercantile dichiarato Patrimonio UNESCO, caratterizzato da magazzini in legno colorati che raccontano la storia della Lega Anseatica, potente alleanza commerciale del Medioevo. Oggi ospita botteghe artigiane, gallerie d’arte e ristoranti tipici.
Un altro punto imperdibile è la Fløibanen, la funicolare che porta in pochi minuti al Monte Fløyen: da qui si ammira una vista spettacolare sulla città e sui fiordi.
Per chi desidera esplorare di più, Bergen offre il mercato del pesce, il Museo Hanseatico, il quartiere universitario e vivaci caffè che ne fanno una città giovane e dinamica.
Noi la visiteremo insieme ad una guida parlante italiana, e poi...tempo libero a disposizione per approfondirne gli aspetti che più ti incuriosiscono!
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Rotta verso l’interno tra vallate e altipiani fino a Vøringfossen, imponente cascata situata nella regione di Hardanger.
Con un salto di 145 metri, incastonata tra gole profonde e altipiani, rappresenta uno degli spettacoli naturali più impressionanti del Paese. Oggi l’area è arricchita da passerelle panoramiche e da un ponte sospeso che collega i due lati della gola: una vera e propria “passeggiata nel vuoto” che regala viste uniche sulla cascata. Una lunga scalinata di 99 gradini permette di ammirare l’acqua impetuosa da diversi punti di osservazione, rendendo l’esperienza emozionante e sicura allo stesso tempo.
Proseguimento verso Lærdal e attraversamento del Lærdalstunnelen (24,5 km), la galleria stradale più lunga del mondo, illuminata e con aree “caverna” per attenuare l’affaticamento alla guida.
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Oggi percorriamo la panoramica Sognefjellet (Strada 55), fra ghiacciai e torbiere, fino a Lom, nota per la sua imponente chiesa a doghe medievale che andremo a visitare insieme.
Nel pomeriggio entriamo nel cuore dei fiordi norvegesi: raggiungeremo i belvederi di Dalsnibba (Skywalk) e di Flydalsjuvet che si affacciano sul Geirangerfjord, uno dei fiordi più iconici della Norvegia.
Il Geirangerfjord fa parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO, ed è circondato da montagne che superano i 1500 metri e che regalano panorami di rara bellezza, con cascate spettacolari come le Seven Sisters e il Velo della Sposa.
Discenderemo poi lungo la spettacolare Eagle Road (Ørnevegen), con 11 tornanti e vista sulle Seven Sisters.
Raggiungiamo quindi Geiranger.
Pernottamento in campeggio/area sosta.
La tappa del giorno è davvero iconica: dopo aver raggiunto Eisdal e aver attraversato in traghetto il fiordo, percorreremo la Trollstigen (Strada dei Troll).
Inaugurata nel 1936 dopo otto anni di lavori, questa strada di montagna presenta una pendenza del 12% e 11 tornanti spettacolari che si arrampicano tra pareti rocciose e cascate. Lungo il percorso si trovano piattaforme panoramiche moderne che si affacciano sulla Stigfossen, cascata che accompagna la salita con la sua potenza. La leggenda vuole che la zona fosse abitata dai troll, da cui deriva il nome.
Nel pomeriggio arrivo ad Ålesund.
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Intera giornata a disposizione per rilassarsi ed esplorare a piacimento la cittadina di Ålesund, considerata una delle città più pittoresche della Norvegia.
Dopo un devastante incendio nel 1904, la città fu ricostruita quasi interamente in stile Art Nouveau, con edifici caratterizzati da torrette, guglie e decorazioni floreali che la rendono unica nel suo genere. Oggi camminare lungo il centro e sul porto significa immergersi in un’atmosfera elegante e colorata, molto diversa dalle altre città norvegesi.
Uno dei luoghi imperdibili è la scalinata di 418 gradini che porta al belvedere di Fjellstua: da qui si gode una vista spettacolare sul centro cittadino, le isole circostanti e le maestose Sunnmøre Alps.
Non mancano musei come il Jugendstilsenteret, dedicato all’Art Nouveau, e acquari che raccontano la ricchezza della fauna marina norvegese.
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Giornata lungo la Strada Atlantica (RV64), considerata una delle strade più belle del mondo.
Costruita negli anni ’80, si snoda per poco più di 8 chilometri collegando una serie di isolette tramite ponti arditi che sembrano gettarsi direttamente nell’oceano. Il più celebre è lo Storseisundet Bridge, noto per la sua forma curva che dà l’illusione di un trampolino sospeso sull’acqua. Lungo la strada ci sono piazzole e passerelle, come quella di Eldhusøya, che permettono di fermarsi per scattare fotografie indimenticabili, soprattutto quando il mare è mosso e le onde si infrangono contro la carreggiata.
La seguiremo verso Kristiansund, e poi proseguiremo verso Trondheim, tra i centri storici più eleganti della Norvegia.
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Partenza verso nord tra laghi e foreste fino a Laksforsen, una delle cascate più spettacolari ma meno conosciute della Norvegia, situata nella regione di Helgeland, a sud del Circolo Polare Artico.
Nonostante abbia un salto relativamente contenuto di 17 metri, ciò che la rende unica è la sua potenza: qui il fiume Vefsna si restringe improvvisamente e le sue acque tumultuose si infrangono tra le rocce, creando un fragore che si percepisce da centinaia di metri di distanza.
La zona è ricca di flora e di fauna: con un po’ di fortuna potremo osservare aquile, renne e persino alci nelle vicinanze.
Pernottamento in sosta libera nei pressi della cascata.
Entriamo oggi nel Circolo Polare Artico e arriviamo a Saltstraumen, lo stretto con i vortici di marea più potenti al mondo (il momento migliore è attorno al picco di marea).
Ogni sei ore, circa 400 milioni di metri cubi d’acqua si riversano attraverso un canale largo appena 150 metri, creando vortici che possono raggiungere i 10 metri di diametro e i 5 metri di profondità. Questo fenomeno naturale affascina visitatori e fotografi, e rende lo Saltstraumen una meta imperdibile per chi viaggia oltre il Circolo Polare Artico. È anche un luogo ideale per la pesca, in particolare del merluzzo, grazie alla ricchezza di nutrienti portati dalle correnti.
Soste ai punti panoramici sullo Saltstraumen Bridge per osservare i gorghi e, per gli appassionati, possibilità di pesca al merluzzo.
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Traversata marittima verso le Lofoten: benvenuto alle isole più iconiche e spettacolari della Norvegia!
Una volta sbarcati e dopo aver sistemato i nostri camper, andremo con i mezzi pubblici alla libera scoperta di alcuni dei luoghi più caratteristici della zona.
A te la scelta: potrai visitare ad esempio il villaggio di Å con il Museo della Pesca, costituito da antiche strutture legate alla produzione dell’olio di fegato di merluzzo e una panetteria storica del 1844...
Oppure, sempre con i mezzi pubblici, raggiungere Hamnøy, dove scattare le classiche foto da cartolina, in particolare dal ponte della cittadina: casette rosse, montagne alle spalle, e atmosfera che più norvegese di così non si può!
Ma anche Reine è un paesino delizioso, ed è anzi considerato uno dei villaggi di pescatori più belli al mondo.
Se sei atletico, puoi anche raggiungere la cima del Monte Reinebringen: percorrendo quasi 2000 gradoni di roccia (ti sconsigliamo di proseguire oltre la "scalinata", perché il sentiero diventa molto esposto e la vista non cambia più di tanto) potrai goderti una delle viste sulle Lofoten più iconica in assoluto.
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Oggi muoviamo i nostri camper per raggiungere la meravigliosa spiaggia di Haukland, che ricorda quasi le spiagge tropicali per la sua sabbia chiara finissima ed il mare turchese...
Ma la sosta principale della giornata sarà a Nusfjord, considerato uno tra i borghi di pescatori meglio conservati.
Infine ci spostiamo a Ramberg, altro sito da cui si può godere di una spiaggia spettacolare.
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Continuiamo la nostra visita delle Lofoten raggiungendo Svolvær, capitale delle isole Lofoten.
Da qui partiremo alla volta di una crociera lungo il Trollsfjord, ammirando i falchi pescatori ed i paesaggi meravigliosi che ci circondano.
Rientrati a Svolvær, possibilità per chi lo desidera di visitare il Magic Ice, un museo/bar di ghiaccio allestito in un ex impianto di congelamento del pesce.
Pernottamento in campeggio/ area sosta.
Lasciamo le Lofoten traghettando verso Skutvik e prendiamo lentamente la via del ritorno.
Meta del giorno è Mo i Rana, godendoci il paesaggio costellato di altipiani, laghi e boschi di conifere, con ampie vedute sulla taiga norvegese.
Mo i Rana, conosciuta come la “città del Circolo Polare Artico” perché si trova poco a sud della linea immaginaria che segna l’ingresso nell’Artico, è la terza città più grande della Norvegia settentrionale.
Incastonata tra il fiordo di Ranfjorden e le montagne, offre un mix tra natura selvaggia e memoria storica.
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Ci attende oggi un'altra tappa di trasferimento corposa, sempre tra paesaggi incantevoli, per raggiungere nuovamente la città di Trondheim.
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Per riposarci un po' dopo due giornate di guida, dedichiamo la giornata alla scoperta di Trondheim, considerata la capitale storica del Paese.
Fondata nel 997 dal re vichingo Olav Tryggvason, fu per secoli il centro religioso e politico della Norvegia, tanto che ancora oggi è conosciuta come la città dei re norvegesi.
Riesce a coniugare storia, cultura e vivacità: è una città universitaria e innovativa, ma allo stesso tempo conserva il fascino delle sue origini medievali e vichinghe.
Insieme visiteremo la Cattedrale di Nidaros, santuario nazionale dedicato a Sant’Olav, massima espressione gotica della Scandinavia.i
Vedremo poi il Ponte della Città Vecchia (Gamle Bybro): conosciuto come “la Porta della Felicità”, è uno dei punti panoramici più belli della città, con vista sui magazzini in legno sul fiume.
Infine non potrà mancare una visita al Bakklandet, ossia il quartiere pittoresco lungo il fiume Nidelva, caratterizzato da casette di legno colorate, caffè accoglienti e piccole gallerie. È la zona più fotografata di Trondheim, ed è perfetta per una passeggiata rilassante.
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Dopo una giornata di trasferimento raggiungiamo oggi la città di Oslo, la nostra ultima tappa in terra norvegese.
Chi non è troppo stanco potrà già concedersi un primo assaggio della capitale
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Avremo a disposizione un'intera giornata per esplorare la città, con trasferimento in trasporto pubblico, dapprima insieme ad una guida e poi liberamente, perché ognuno possa godersi Oslo come più preferisce.
Tra le tappe che consigliamo il Museo delle Navi Vichinghe, il museo Munch, il bellissimo Parco di Vigeland, il Castello di Akershus, la cattedrale ed il Teatro dell’Opera Den Norske Opera & Ballet...oltre ovviamente al Nobels Fredssenter, il Centro del Nobel per la Pace!
Pernottamento in campeggio/area sosta
Trasferimento in Svezia, tra foreste e laghi, fino a Stoccolma, definita la “Venezia del Nord”.
Sistemazione in campeggio/area sosta e, per chi vorrà, tempo libero per una prima passeggiata esplorativa.
Stoccolma sorge su 14 isole collegate da oltre 50 ponti ed è una delle città più affascinanti del Nord Europa.
Il cuore pulsante è Gamla Stan, la città vecchia, con stradine acciottolate, case color ocra e piazze animate come Stortorget, famosa per i palazzi medievali dai colori vivaci. Qui si trovano anche la Storkyrkan (cattedrale), il Museo Nobel e il maestoso Palazzo Reale, ancora oggi residenza ufficiale della monarchia svedese.
Oggi ci godiamo quindi mezza giornata di visita guidata alla scoperta di Stoccolma, per poi dedicarci allo shopping e alla visita in autonomia della città.
Un consiglio: visita il Museo Vasa, che conserva al suo interno l'unica nave del 1600 ancora presente sulla faccia della terra!
Pernottamento in area sosta/campeggio.
Lunga tappa di trasferimento fino a Trelleborg, dove trascorreremo l'ultima notte in Scandinavia.
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Ci imbarchiamo oggi sul traghetto che ci condurrà in circa 6 ore di navigazione a Rostock, in Germania.
E' giunto il tempo dei saluti: fine dei servizi e rientro autonomo in Italia.
Alla prossima avventura!
Lascia un commento