Cerca

Polonia On the Road: Storia, Cultura e Meraviglie in Camper – Viaggio di Gruppo in Camper Proprio

Da

07/08/2025

A

23/08/2025

Min - Max Equipaggi

6 - 12 Camper

Prezzo Da

€ 1580

Il nostro viaggio di gruppo in camper in Polonia ti porterà a scoprire luoghi di tutti i tipi e di tutti i generi, tra città e natura.

Visiteremo insieme Cracovia, Varsavia, Danzica e molte altre città più o meno note, ma tutte ricche di storia e fascino.

Avvisteremo bisonti e linci, e percorreremo dune di sabbia che ricordano quasi quelle di un deserto vero e proprio.

Esploreremo castelli e giardini, ma anche luoghi speranza, come la fabbrica di Oskar Schindler, e di dolore, come i campi di concentramento e sterminio di Auschwitz e Birkenau…

Perché la vita vera è così, un mix di dolore e gioia, di momenti bui e grande bellezza.

E forse la Polonia è una vera e propria metafora della vita, una Nazione che vale la pena di essere scoperta in tutte le sue dimensioni…

 

Prezzi:

  • 2 persone + camper proprio: € 2070
  • 1 persona + camper proprio: € 1580 (Contattaci se desideri iscriverti)
  • Adulto extra (12+ anni): € 550
  • Bambino (4 – 11 anni):  € 360

 

Termine iscrizioni: 1 giugno 2025

 

NB: Il programma del viaggio potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi di ordine tecnico non prevedibili al momento della creazione del viaggio, per avverse condizioni meteo o per cause di forza maggiore, senza comunque sostanziali mutamenti al programma stesso.

Viaggio effettuato con mezzo di proprietà.

Possibilità di noleggio (costo non incluso nel pacchetto del viaggio).

Incluso/Escluso

  • Presenza di Team Leader per tutta la durata del viaggio
  • Tutti i campeggi e le aree sosta come da programma
  • Visita guidata di Cracovia
  • Visita alla fabbrica di Schindler
  • Visita Guidata alle mIniere di Sale di Wieliczka
  • Visita guidata di Auschwitz/Birkenau
  • Transfer privato (a/r) Cracovia - Wieliczka - Auschwitz/Birkenau
  • Visita guidata di Breslavia
  • Visita guidata di Poznań
  • Ingresso al Castello di Malbork
  • Ingresso al Parco Nazionale di Słowiński
  • Visita guidata di Danzica
  • Visita guidata di Toruń
  • Visita guidata di Varsavia
  • Ingresso alla Riserva di Esposizione del Bisonte Europeo di Białowieża
  • Ingresso al Castello Interno, all'Orchidarium, e al Parco di Łańcut
  • Cena in ristorante a Cracovia
  • Assicurazione Annullamento Viaggio
  • Assicurazione Sanitaria rimpatrio e infortuni
  • Radio PMR in comodato d'uso per la durata del viaggio
  • Gruppo WhatsApp dedicato
  • Gadget
  • Il carburante, pedaggi e parcheggi diurni
  • Eventuali vignette autistradali
  • I pranzi e le cene sui camper o ristoranti non previsti da programma
  • Visite extra oltre a quelle inserite nel programma
  • Tutto ciò che non è riportato alla voce “La quota comprende”

Programma di Viaggio

Giorno 1 Ritrovo degli equipaggi

Eventuale ritrovo in serata degli equipaggi presso l'area di parcheggio senza servizi di Palmanova.

Giorno 2 Palmanova - Vienna (Km circa 480)

Inizia oggi il nostro viaggio verso la Polonia, facendo tappa intermedia presso una delle città imperiali più belle d'Europa: Vienna.

Possibilità, per chi lo desidera, di bighellonare per la città, e magari di concedersi una deliziosa fetta di Torta Sacher.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 3 Vienna - Cracovia (Km circa 470)

Mettiamo oggi piede in Polonia, e lo facciamo iniziando con la bellissima Cracovia, città dove abitò abitò per circa dieci anni, quando ne era Vescovo, il compianto papa Giovanni Paolo II.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 4 Cracovia (Km 0)

E' giunto il momento di esplorare, in compagnia di una guida, la bellissima Cracovia, celebre per la sua storia ed il suo quartiere Ebraico.

Ma non solo: visiteremo anche la fabbrica di Oskar Schindler, l'imprenditore e filantropo tedesco ricordato per aver salvato più di 1000 ebrei dallo sterminio della Shoah, durante la seconda guerra mondiale.

Alla sera, cena presso un ristorante tipico polacco.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 5 Cracovia - Miniera di sale di Wieliczka - Auschwitz - Cracovia (Km 0)

La giornata di oggi è particolarmente densa di attività.

Con un pullman privato partiremo alla volta delle meravigliose Miniere di sale di Wieliczka, tra le più antiche al mondo.

Comunemente definita "la cattedrale di sale sotterranea della Polonia", Wieliczka presenta anche stanze decorate, cappelle e laghi sotterranei, e ti lascerà senza dubbio a bocca aperta.

Dopo la visita proseguiamo in pullman privato per un luogo di dolore, ma da visitare imprescindibilmente per comprendere davvero quello che è stata la Shoah: Auschwitz/Birkenau.

Il campo di concentramento di Auschwitz (Auschwitz I) ed il vicinissimo campo di sterminio di Birkenau (Auschwitz II) hanno insieme causato circa 1 milione di morti.

Dopo la visita, rientro in campeggio/area sosta in pullman privato.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 6 Cracovia - Breslavia (Km circa 275)

Ci spostiamo a Breslavia (Wroclaw) , città che sorge sulle rive del fiume Oder.

La visiteremo insieme ad una guida, esplorandone i luoghi più caratteristici.

Centro culturale ed economico della regione, Breslavia è infatti una città vivace, nota per la sua Piazza del Mercato (Rynek) e per gli eleganti edifici che vi si affacciano.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 7 Breslavia - Poznań (Km circa 182)

Il nostro viaggio continua con Poznań, la quinta città più grande della Polonia ed una tra le più antiche città polacche.

Anche stavolta il punto focale della città è la sua Piazza del Mercato, su cui si affaccia il Municipio in stile rinascimentale reso ancora più caratteristico dall'orologio che spicca sulla sua facciata, e su cui fanno mostra delle capre meccaniche che si danno testate ogni mezzogiorno.

Per non perderci nessuna delle peculiarità di questa città, ovviamente, ne esploreremo le vie insieme ad una guida.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 8 Poznań - Malbork - Penisola di Hel (Km circa 443)

La tappa seguente del nostro tour è Malbork, località famosa per il suo castello.

Il castello di Malbork è infatti la più imponente fortezza d’Europa, riconosciuta come la più grande costruzione in mattoni realizzata dall’essere umano.

Ovviamente lo visiteremo insieme, prima di spostarci verso la Penisola di Hel, una delle località marinare più conosciute in Polonia nonché uno dei principali porti di pesca.

Sulle spiagge sabbiose della penisola, prima dell'arrivo dei turisti, non era improbabile imbattersi in gruppi di foche, ma oggi il loro avvistamento in natura si è fatto più sporadico.

Avremo tempo libero per rilassarci, e trascorreremo la notte in campeggio/area sosta.

Giorno 9 Penisola di Hel - Słowiński - Penisola di Hel (Km circa 184)

Oggi il nostro tour ci porta a Słowiński, dove si trova un celebre parco nazionale.

Qui potremo osservare scenari di incredibile bellezza, popolati da diverse specie di uccelli e di animali terrestri, nonché esponenti del mondo vegetale.

Ma l'attrattiva per cui è maggiormente famoso il parco sono le sue dune di sabbia, specialmente nelle vicinanze di Łeba: il paesaggio qui è così spettacolare da far attribuire alla zona il nome di "deserto polacco"!

Ed è proprio qui che ci condurrà il nostro viaggio, prima di ritornare verso la Penisola di Hel.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 10 Penisola di Hel - Danzica (Km circa 85)

Dopo una bella scorpacciata di natura, è il momento di tornare verso luoghi urbani.

Danzica vanta una storia millenaria: fu infatti una delle più importanti città della Lega Anseatica, ed è ricordata soprattutto come il luogo simbolo dello scoppio della seconda guerra mondiale.

Il suo essere una città indubbiamente ricca di storia la rende oggi anche una città turistica molto apprezzata: possiede infatti molti edifici e monumenti di pregio in stile gotico, rinascimentale, manierista e barocco, soprattutto nel centro storico...

E noi ne scopriremo tutti gli angoli più interessanti e suggestivi in compagnia di una guida.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 11 Danzica - Toruń (Km circa 170)

Forse il nome "Toruń" non ti dirà nulla...ma se ti dicessimo che qui è nato Niccolò Copernico, il celebre astronomo e matematico cui si deve la teoria di un sistema eliocentrico, in cui è la Terra a ruotare intorno al sole, in opposizione alla teoria geocentrica in vigore all'epoca?

A Toruń si trova quindi la casa dove Copernico nacque e visse per anni, e anche statue e festival ne ricordano l'importanza...

Ma la città è anche ricca di monumenti gotici, detenendone il primato rispetto a tutta Polonia, e presenta inoltre un particolare impianto medievale.

Noi la esploreremo in compagnia di una guida, e chi lo vorrà potrà anche assaggiare i Pierniki, delicati biscotti di pan di zenzero tipici di Toruń.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 12 Toruń - Varsavia (Km circa 260)

La tappa di oggi del nostro viaggio ci porta a Varsavia, capitale della Polonia.

La città ha avuto nel tempo una storia decisamente turbolenta, che ha influito anche sulla sua struttura e sulla varietà di stili architettonici presenti, che spaziano dal gotico agli edifici in stile sovietico, dai palazzi neoclassici ai grattacieli futuristici.

Il centro storico è stato restaurato dopo i pesanti danni subiti durante la seconda guerra mondiale, e nel suo cuore si trova la piazza del mercato, con edifici in tinte pastello e caffè con i tavolini all’aperto.

Al centro la statua della Sirenetta di Varsavia, raffigurata come una guerriera metà donna e metà pesce, considerata il simbolo della città.

Anche stavolta visiteremo la città insieme ad una guida, per poterne assaporare e conoscerne meglio la storia ed i diversi volti.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 13 Varsavia - Białowieża (Km circa 242)

Torniamo ad immergerci nella natura raggiungendo Białowieża e la sua foresta, celebre per ospitare al suo interno numerosi esemplari di bisonti.

Non è sempre semplice però avvistarli in natura, ed ecco perché noi ci recheremo in visita alla Riserva di Esposizione.

Qui, oltre ai bisonti, sono ospitati anche alci, cervi, caprioli, cinghiali, lupi e linci.

La riserva ospita inoltre un gruppo di cavalli di tipo tarpan e zubron, incroci (ibridi) di bisonti e bovini domestici.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 14 Białowieża - Łańcut (Km circa 390)

Oggi ci spostiamo verso Łańcut per visitarne il castello, una delle residenze aristocratiche più belle della Polonia.

Ne ammireremo i ricchi interni del 2° piano, ma anche il parco all'inglese che lo circonda, nel quale si trovano numerosi padiglioni e fabbricati agricoli, e l' Orchidarium, ossia la "Casa delle Orchidee".

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 15 Łańcut - Zakopane (Km circa 280)

Ci avviamo ormai verso la conclusione del viaggio, ma le meraviglie non sono ancora terminate.

Attraversiamo infatti la zona dei Monti Tatra, il gruppo montuoso più alto dei Carpazi che segna il confine tra Polonia e Slovacchia, e ne raggiungiamo le pendici.

Dopo aver sistemato i nostri mezzi nei pressi di Zakopane, tempo libero a disposizione per concedersi rilassanti passeggiate immersi nella natura incredibile del luogo.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 16 Zakopane - Vienna (Km circa 400)

Il nostro itinerario ci riporta a Vienna dove, dopo esserci sistemati in area sosta/campeggio, chi lo vorrà avrà la possibilità di bighellonare nuovamente in città.

Pernottamento in area sosta/campeggio.

Giorno 17 Vienna - Palmanova (Km circa 480)

Il nostro viaggio si conclude con il rientro in Italia a Palmanova, dove tutto ha avuto inizio: è tempo di saluti.

Fine dei servizi e...alla prossima avventura!

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Polonia On the Road: Storia, Cultura e Meraviglie in Camper – Viaggio di Gruppo in Camper Proprio”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Da
2.070,00
Prenotazione
Richiesta
0
2.070,00
550,00
360,00
Deposito 30% Per Viaggio
Disponibili:
Totale:
0
2.070,00
550,00
360,00
× Come ti posso aiutare?