Cerca

Capodanno in Sicilia in Camper 2026: Viaggio di Gruppo tra Etna e Città Barocche

Da

27/12/2025

A

06/01/2026

Min - Max Equipaggi

6 - 12 Camper

Prezzo Da

€ 1252

Festeggiare il Capodanno in Sicilia in camper significa vivere un’esperienza unica tra tradizioni, natura e cultura. Dal fascino di Messina e dell’incantevole Taormina fino alle atmosfere barocche di Ortigia, Scicli e Modica, questo viaggio di gruppo porta i camperisti alla scoperta delle perle più autentiche dell’isola.

Il programma è pensato per coniugare momenti di relax e convivialità con visite guidate indimenticabili: il cenone di fine anno con piatti tipici siciliani, l’escursione sul vulcano Etna tra funivia e crateri fumanti (meteo permettendo), la passeggiata nel cuore storico di Catania e l’immersione nelle meraviglie del barocco siciliano.

Un itinerario che unisce la libertà del camper alla sicurezza e al divertimento di un viaggio organizzato. Con la tua casa su quattro ruote potrai accedere a luoghi suggestivi, sostare in aree attrezzate selezionate e condividere l’esperienza con altri viaggiatori che, come te, vogliono chiudere l’anno in modo speciale.

Se cerchi un Capodanno originale, lontano dalle solite feste, questo tour in camper in Sicilia è l’occasione perfetta per salutare il 2025 e accogliere il 2026 in un’atmosfera autentica e calorosa.

Prezzi:

  • 2 persone + camper proprio: € 1737
  • 1 persona + camper proprio: €  1252 (Contattaci se desideri iscriverti)
  • Adulto extra (12+ anni): 797 € 
  • Bambino (4 – 11 anni):  697 €

 

Termine iscrizioni:  15 novembre 2025

 

NB: Il programma del viaggio potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi di ordine tecnico non prevedibili al momento della creazione del viaggio, per avverse condizioni meteo o per cause di forza maggiore, senza comunque sostanziali mutamenti al programma stesso.

Viaggio effettuato con mezzo di proprietà.

Possibilità di noleggio (costo non incluso nel pacchetto del viaggio).

 

Programma realizzato in collaborazione con “Viaggiando in Camper”

Incluso/Escluso

  • Presenza di Ernesto e Lidia di "Viaggiando in Camper" come tour leader
  • Tutti i campeggi e le aree sosta come da programma
  • Assicurazione sanitaria rimpatrio e infortuni
  • Assicurazione di Annullamento Viaggio
  • Radio PMR in comodato d'uso per tutta la durata del viaggio
  • Gruppo WhatsApp dedicato
  • Gadget
  • Navetta a/r per Taormina e Castelmola
  • Navetta a/r per l'Etna
  • Escursione all'Etna
  • Cena a base di fritti e rustici tipici catanesi
  • Navetta a/r per Catania
  • Visita guidata mezza giornata di Catania
  • Ingresso al Parco Archeologico della Neapolis
  • Navetta a/r per Siracusa
  • Cenone di Capodanno
  • Visita guidata mezza giornata di Siracusa
  • Transfer a/r per Modica e Scicli
  • Visita ad una fabbrica di ciooccolato e degustazione
  • Visita guidata di Modica e Scicli
  • Traghetto da/per la Sicilia (ma possiamo aiutarti a prenotarlo!)
  • Il carburante, pedaggi e parcheggi diurni
  • I pranzi e cene sui camper o ristoranti non previsti da programma
  • Visite extra oltre a quelle inserite nel programma
  • Tutto ciò che non è riportato alla voce "La quota comprende"

Programma di Viaggio

Giorno 1 Ritrovo degli equipaggi

Il nostro viaggio comincia nello splendido scenario di Capo Peloro, a due passi dallo Stretto di Messina. Qui ci incontreremo con tutti gli equipaggi nell’area sosta dedicata: sarà l’occasione per conoscersi e respirare già l’atmosfera conviviale che accompagnerà l’intera esperienza.

Pernottamento in area sosta attrezzata.

Giorno 2 Capo Peloro - Messina - Capo Peloro (Km 0)

Dedichiamo la giornata a Messina, città di mare ricca di storia e tradizioni che raggiungeremo comodamente con i mezzi pubblici.

Situata all’estremità nord-orientale della Sicilia, Messina è conosciuta come la “Porta della Sicilia” per la sua posizione sullo Stretto...e avrai modo di visitarla in autonomia, con i tuoi tempie. secondo i tuoi interessi. Ma non temere, perché i nostri tour leader saranno a tua disposizione per darti dritte e consigli utili!

La città ha una storia antichissima: fondata dai Greci, è stata crocevia di popoli e culture che ne hanno plasmato l’anima. Il simbolo più famoso è il Duomo di Messina, con il suo Campanile e Orologio Astronomico: uno dei più grandi e complessi al mondo. Ogni giorno, a mezzogiorno, le statue in bronzo si animano in una spettacolare coreografia di suoni e movimenti, che racconta episodi della storia e della fede.

Passeggiando nel centro potrai ammirare piazze eleganti come Piazza Cairoli, il Teatro Vittorio Emanuele e fontane monumentali, tra cui la Fontana di Orione, capolavoro rinascimentale realizzato da un allievo di Michelangelo.

Il lungomare, conosciuto come la Passeggiata a Mare, regala splendide viste sullo Stretto di Messina e sulle coste calabresi. Da non perdere anche il Santuario della Madonna di Montalto e il Sacrario di Cristo Re, punti panoramici che offrono una vista spettacolare sulla città e sul mare.

Rientro in area sosta attrezzata e pernottamento.

Giorno 3 Capo Peloro - Calatabiano (Km 77)

Con estrema tranquillità ci spostiamo oggi presso Calatabiano

Situato alle pendici dell’Etna, a pochi chilometri da Taormina, Calatabiano è un borgo dal fascino antico che unisce storia, natura e tradizioni popolari. Il paese è dominato dal Castello di Calatabiano, di origine normanna, che si erge su una collina panoramica con viste spettacolari sulla Valle dell’Alcantara e sul mare Ionio. Restaurato e reso accessibile grazie a una moderna funivia, oggi ospita eventi culturali e offre percorsi multimediali che raccontano la storia del territorio.

Il centro storico conserva il fascino dei borghi siciliani autentici, con stradine lastricate e chiese come la Chiesa di San Filippo e quella di Maria Santissima Annunziata.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 4 Calatabiano - Taormina - Castelmola (Km 0)

La giornata sarà dedicata alla scoperta di Taormina e Castelmola, che raggiungeremo con comodo transfer.

Definita la Perla dello Ionio, Taormina è una delle mete più amate della Sicilia. Arroccata su una terrazza naturale a picco sul mare, offre panorami spettacolari sull’Etna e sulla costa. Il suo gioiello è il Teatro Greco, perfettamente conservato e ancora oggi sede di eventi e spettacoli. Passeggiando lungo il Corso Umberto, cuore pulsante della città, si incontrano boutique, caffè storici e scorci pittoreschi. Immancabile la visita alla stazione di Isola Bella, tra le più eleganti e belle d'Italia.

Castelmola, invece è un piccolo borgo medievale che domina dall’alto Taormina, inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”. È famoso per i suoi vicoli lastricati, le terrazze panoramiche con viste mozzafiato e il caratteristico vino alle mandorle. L’atmosfera qui è autentica, con un ritmo lento che riporta indietro nel tempo.

rientro e pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 5 Calatabiano - Agnone Bagni (Km 70)

Da Calatabiano raggiungiamo i pressi di Agnone Bagni, in provincia di Siracusa.

Qui si trova infatti l'area sosta dove festeggeremo il Capodanno.

Forse la scelta ti sembrerà insolita, ma non farti ingannare dall'apparenza: qui gusterai infatti un cenone di Capodanno da leccarsi i baffi, a base di specialità tipiche siciliane.

Intorno a te un'atmosfera sì semplice, ma ricca di calore, gioia e voglia di stare insieme, per accogliere alla grande il 2026.

Quindi fatti bello indossando il tuo sorriso più smagliante, e preparati a goderti la serata!

Pernottamento in area sosta attrezzata.

Giorno 6 Agnone Bagni - Belpasso (Km 42)

Dopo esserci svegliati con calma e aver salutato il primo giorno dell'anno con una bella colazione, è arrivato il momento di cambiare location.

Trasferimento nei pressi di Belpasso, alle pendici dell'Etna, e pernottamento in area sosta/campeggio.

Giorno 7 Belpasso - Catania - Belpasso (Km 0)

Con transfer raggiungiamo oggi Catania, che visiteremo insieme ad una guida.

Si tratta di una città vivace e ricca di contrasti. Il suo centro storico, interamente ricostruito in stile barocco dopo il terremoto del 1693, è patrimonio UNESCO. Cuore della città è Piazza Duomo, con la Cattedrale di Sant’Agata e la celebre Fontana dell’Elefante, simbolo cittadino.
Passeggiando per Via Etnea, tra eleganti palazzi e negozi, si respira tutta l’energia della città. Da non perdere il Mercato del Pesce, un vero spettacolo di voci, colori e tradizioni gastronomiche,tra il via vai di autoctoni e turisti che rende Catania una delle città più animate della Sicilia.

Rientro e, alla sera, cena a base di fritti e rustici tipici catanesi.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 8 Belpasso - Etna - Belpasso (Km 0)

E’ arrivato il momento di salire sull’Etna, raggiungendo il vulcano con servizio navetta. Ma quanto in là potremo spingerci dipenderà dall’Etna stesso e/o dalle condizioni meteo: come puoi ben capire, in caso di eruzione o di forti perturbazioni non è consentito raggiungere la vetta del vulcano, quindi l’escursione di oggi potrà avvenire in due modi. Potremo infatti raggiungere il Rifugio Sapienza (2000 mt) e ammirare i Crateri Silvestri, oppure salire ancora più verso la vetta tramite funivia e unimog 4x4, accompagnati ovviamente da una guida vulcanologica esperta.

Attenzione: viste le altitudini che si raggiungeranno si prega di comunicare all’atto dell’iscrizione eventuali disturbi fisici che impediscano l’escursione.

Giorno 9 Belpasso - Siracusa (Km 83)

La giornata odierna prevede una visita di carattere storico-culturale. Ci recheremo infatti con navetta al Parco Archeologico della Neapolis, un'area naturale colma di reperti archeologici appartenenti a più epoche della storia siracusana.

Ma non solo: visiteremo infatti anche Siracusa, patria di Archimede, ed Ortigia, che costituisce la parte più antica della città.

Rientro in campeggio/area sosta e pernottamento.

Giorno 10 Siracusa - Sampieri (Km 70)

Ci spostiamo verso il ragusano e raggiungiamo Sampieri, cittadina circondata da dune di sabbia e celebre per aver fatto da set a diversi episodi de “Il Commissario Montalbano”, l’investigatore nato dalla penna di Andrea Camilleri ed approdato in seguito in TV.

Con transfer privato e in compagnia di una guida andremo quindi oggi a scoprire alcune delle perle del ragusano e del barocco siciliano. Modica, la città del cioccolato, dove visiteremo ovviamente anche una cioccolateria tipica, e Scicli, con anch’essa i suoi luoghi set de “Il Commissario Montalbano” ma anche palazzi e chiese incantevoli.

Ritorno in campeggio/area sosta attrezzata e pernottamento.

Giorno 11 Fine dei servizi

Si conclude oggi il nostro itinerario invernale in terra sicula, fiduciosi di averti regalato tanti ricordi e momenti speciali...

E' ormai tempo di saluti: fine dei servizi, e alla prossima avventura!

9 risposte a “Capodanno in Sicilia in Camper 2026: Viaggio di Gruppo tra Etna e Città Barocche”

  1. Buongiorno, noi saremo in 2 più un cane (bovaro del bernese). Immagino ci siano da prendere pullman pubblici e qui non credo ci siano problemi e forse pullman privati. Immagino sia difficile gestire il cane o avete avuto esperienze diverse. Poi per l’ingresso a vari musei o altro naturalmente uno di noi starebbe fuori. Grazie. Buona serata. Wannj

    • Salve Wannj,

      di solito nei nostri viaggi i cani non sono un problema, anzi! In questo caso specifico però abbiamo contattato i fornitori dei transfer per avere una risposta direttamente da parte loro, perché il vostro bernese è bello grosso e vogliamo essere certi che possiate portarlo a bordo con voi senza problemi. Avremo una risposta te la gireremo subito.

      Buona giornata,

      Chiara
      Itinerari Nomadi s.r.l.s.

  2. noi vorremmo partecipare a bordo abbiamo un jek rassel problemi- -come si procede col pagamento eventuale imprevvisti perdo i soldi- quanto devo versare di acconto .grazie

    • Buongiorno Nicolino,

      Le ho risposto via mail. Nel caso di ulteriori dubbi e domande, però, non esiti a contattarci nuovamente.

      Un cordiale saluto,

      Chiara
      Itinerari Nomadi s.r.l.s.

  3. noi vorremmo partecipare a bordo abbiamo un jek rassel problemi- -come si procede col pagamento eventuale imprevvisti perdo i soldi- quanto devo versare di acconto .grazie – mai scritto prima volta –

    • Buongiorno Wannj, per la cagnolona nessun problema, e ne siamo felici. Le invio via mail tutto il materiale informativo, nel caso desiderasse poi iscriversi

      Chiara
      Itinerari Nomadi s.r.l.s.

  4. Buonasera,
    Siamo marito e moglie con mezzo proprio e non abbiamo mai partecipato a un tour ma la proposta ci piace e gentilmente chiediamo alcune informazioni :
    – ci sono ancora posti disponibili?
    – se ci sono posti disponibili il tour è al momento confermato?
    – come avviene il pagamento ?
    – il camper semintegrale misura 7,40 metri, possono esserci difficoltà?
    Grazie

    • Buonasera,
      vi abbiamo mandato via mail tutta la documentazione. Abbiamo anche risposto alle vostre domande. Se ha qualsiasi dubbio può anche chiamarci in orario d’ufficio a questo numero. Questo viaggio verrà chiuso in pochi giorni quindi consigliamo di iscrivervi, se interessati, il prima possibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Da
1.737,00
Prenotazione
Richiesta
1
1.737,00
797,00
697,00
Deposito 30% Per Viaggio
Disponibili:
Totale:
1
1.737,00
797,00
697,00