08/06/2025
21/06/2025
6 - 12 Camper
€ 1298
Scopri i colori, i profumi ed i sapori della Sicilia in un tour in camper davvero speciale ideato da due camperisti siculi DOC: Ernesto e Lidia di “Viaggiando in Camper”.
Nessuno meglio di loro potrà condurti a scoprire passo passo alcuni dei luoghi più iconici e speciali dell’Isola (per quelli che mancano arriveranno altri viaggi, promesso!), e grazie alla loro capillare conoscenza del territorio potrai vivere esperienze davvero magiche.
Dalle Gole dell’Alcantara ai templi di Agrigento, passando per Marzamemi, Catania, Scicli ed altre città incantevoli, visiterai sia mete culturali che luoghi dove la natura dà il meglio di sé.
Ti immergerai in tradizioni e folklore, e assaggerai alcuni dei prodotti tipici dell’incantevole Sicilia in contesti inusuali e ricchi di fascino.
Soggiornerai inoltre in strutture di accoglienza selezionate, e in grado anch’esse di offrirti quella tipicità che renderà la tua vacanze in camper la più memorabile di sempre…
Cosa aspetti?
Noi, Ernesto e Lidia ti aspettiamo alla scoperta della Sicilia in camper!
Termine iscrizioni: 10 maggio 2025
NB: Il programma del viaggio potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi di ordine tecnico non prevedibili al momento della creazione del viaggio, per avverse condizioni meteo o per cause di forza maggiore, senza comunque sostanziali mutamenti al programma stesso.
Viaggio effettuato con mezzo di proprietà.
Possibilità di noleggio (costo non incluso nel pacchetto del viaggio).
Programma realizzato in collaborazione con “Viaggiando in Camper”
Ritrovo facoltativo nell’arco della giornata nei pressi di Capo d’Orlando (il luogo preciso del ritrovo sarà indicato in seguito). Presentazione del viaggio e benvenuto goloso per tutti i partecipanti.
Il nostro tour della Sicilia ha inizio raggiungendo Tindari, situata in posizione meravigliosamente panoramica. Qui visiteremo il Santuario della Madonna Nera, e ci godremo la vista sui laghetti di Marinello prima di spostarci verso Fiumefreddo e sistemarci in area sosta attrezzata/campeggio. Chi lo vorrà potrà concedersi un po’ di relax al mare, ma in serata tutti pronti per raggiungere Taormina e CastelMola con navetta. Queste due località sono sensazionali di giorno, ma lo diventano ancora di più by night, quando i principali luoghi di interesse vengono illuminati suggestivamente da mille luci ed il caldo allenta un po’ la sua presa.
Pernottamento in area sosta attrezzata/campeggio.
La giornata di oggi ci porterà a raggiungere con servizio navetta le spettacolari Gole dell’Alcantara. Questo canyon naturale in pietra lavica è stato scavato nel corso dei secoli dallo scorrere di un fiume dalle acque cristalline, creando un paesaggio da cartolina.
La base delle Gole può essere facilmente raggiunta da chiunque grazie alla presenza di un comodo ascensore, ed i sentieri sono di facile percorrenza. Consigliato pranzo al sacco per godere al meglio dell’atmosfera del luogo.
Rientro in area sosta attrezzata/campeggio con navetta e tempo libero a disposizione per rilassarsi al mare.
Ci spostiamo a Belpasso, avvicinandoci al simbolo indiscusso della Sicilia: l’Etna.
Ma il momento dell’incontro ravvicinato con A’ Muntagna, così come affettuosamente viene chiamato il vulcano dai siciliani, non è ancora giunto.
Oggi prenderemo infatti parte ad una degustazione di olio e vino prodotti proprio in questo territorio, e ne scopriremo i segreti e le caratteristiche… perché non vi è dubbio che la scoperta di quest’isola meravigliosa passi anche dalle papille gustative.
Pernottamento in campeggio/area sosta.
E’ arrivato il momento di salire sull’Etna, raggiungendo il vulcano con servizio navetta. Ma quanto in là potremo spingerci dipenderà dall’Etna stesso e/o dalle condizioni meteo: come puoi ben capire, in caso di eruzione o di forti perturbazioni non è consentito raggiungere la vetta del vulcano, quindi l’escursione di oggi potrà avvenire in due modi. Potremo infatti raggiungere il Rifugio Sapienza (2000 mt) e ammirare i Crateri Silvestri, oppure salire ancora più verso la vetta tramite funivia e unimog 4x4, accompagnati ovviamente da una guida vulcanologica esperta. Alla sera, cena a base di fritti e rustici tipici catanesi.
Possibilità, in caso di condizioni avverse e/o secondo parere dei tour leader e delle guide vulcanologiche, di invertire l’attività odierna con quella del giorno precedente.
Attenzione: viste le altitudini che si raggiungeranno si prega di comunicare all’atto dell’iscrizione eventuali disturbi fisici che impediscano l’escursione.
Oggi ci dedichiamo alla visita della città di Catania e delle sue tante tipicità in compagnia di una guida. Tra i luoghi più iconici Piazza Duomo con la celebre statua della Fontana dell’Elefante, la Cattedrale, l’Anfiteatro…E chissà che, magari, non scopriremo anche qualche segreto sulla creazione dei Pupi siciliani, così amati in queste zone e celebri in tutto il mondo.
Pernottamento in campeggio/area sosta attrezzata.
La giornata odierna prevede una visita di carattere storico-culturale. Ci recheremo infatti al Parco Archeologico della Neapolis, un'area naturale colma di reperti archeologici appartenenti a più epoche della storia siracusana. Circondati dal profumo dell’origano e dalla vegetazione tipica della macchia mediterranea, ci imbatteremo in numerosi monumenti di epoca greco-romana, in grotte e latomie.
Pernottamento in campeggio/area sosta attrezzata.
Quest’oggi, con navetta, raggiungiamo Siracusa, per visitarla insieme ad una guida. Oltre ad esplorare i luoghi più iconici legati alla patria di Archimede, visiteremo anche Ortigia, che costituisce la parte più antica della città. Rientro in campeggio/area sosta e pernottamento.
E’ arrivato il momento di visitare Marzamemi, città marinara caratteristica e fotografata da ogni angolazione. La sua piazzetta con edifici in pietra e sedie e tavoli colorati è celebre ormai in tutto il mondo, ma la sua storia è ben più antica. Qui ha sede una tonnara storica, ma troverai anche saline, fenicotteri rosa e colorati murales. Un luogo davvero magnifico! Ci sposteremo quindi in direzione di Portopalo, e ci sistemeremo in campeggio per il pernottamento.
Un viaggio in Sicilia non può prevedere anche un po’ di mare. Avrai quindi modo di trascorrere la giornata in totale relax a Playa Carratois, una spiaggia di dune di sabbia finissima lambita da mare cristallino che si trova vicino al campeggio. Scopriremo inoltre i segreti della coltivazione dei pomodorini Pachino, tipici proprio di questa fetta di Sicilia, e alla sera ci godremo una deliziosa cena a base di prodotti tipici locali.
Ci spostiamo verso il ragusano e raggiungiamo Sampieri, cittadina circondata da dune di sabbia e celebre per aver fatto da set a diversi episodi de “Il Commissario Montalbano”, l’investigatore nato dalla penna di Andrea Camilleri ed approdato in seguito in TV. Ci godremo una bella passeggiata tra le vie di questo affascinante borgo di pescatori, e ci sistemeremo poi in campeggio/area sosta attrezzata per la notte.
Con transfer privato e in compagnia di una guida andremo oggi a scoprire alcune delle perle del ragusano e del barocco siciliano. Modica, la città del cioccolato, dove visiteremo ovviamente anche una cioccolateria tipica; Ragusa Ibla, la parte più storica e affascinante della città di Ragusa; Scicli, con anch’essa i suoi luoghi set de “Il Commissario Montalbano” ma anche palazzi e chiese incantevoli. Ritorno in campeggio/area sosta attrezzata e pernottamento.
Il nostro tour è quasi giunto al termine, ma abbiamo ancora alcuni luoghi magnifici da mostrarti. Ad esempio Piazza Armerina con la sua Villa Romana del Casale. Più che di una villa si tratta piuttosto di un palazzo urbano imperiale, di cui oggi sono ancora visibili quattro blocchi, abbelliti da raffinati mosaici perfettamente conservati. Al termine della visita ci sistemeremo in area sosta attrezzata/campeggio, e raggiungeremo la Scala dei Turchi, una falesia di marna bianca dalle linee ondulate a picco sul mare.
L’ultimo giorno del nostro viaggio alla scoperta della Sicilia termina con la visita alla Valle dei Templi, simbolo di Agrigento. Tra le meraviglie storiche che potrai vedere qui il Tempi di Giunone, quello di Ercole, quello di Zeus, quello della Concordia…E poi ancora un magnifico museo archeologico, un teatro, una necropoli e molto altro. Ami la natura? Non perderti i Giardini della Kolymbetra, ed incontra le dolcissime caprette girgentane tipiche di questa zona! Al termine della visita, è tempo di saluti: fine dei servizi legati a questa meravigliosa esperienza in compagnia di Ernesto e Lidia, e alla prossima avventura!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.