12/07/2025
26/07/2025
6 - 12 Camper
€ 1688
Eccoci, pronti a immergerci in un’odissea in camper attraverso la Danimarca, dal 13 al 27 luglio 2024. La prima tappa è sulla spiaggia carrabile di Rømø, dove i nostri camper solcheranno la sabbia, e ci perderemo in una giornata di relax tra mare, brezza e pranzi sotto il tendalino.
Da Ribe a Jelling, la storia vichinga ci guiderà tra case a graticcio e antiche pietre runiche. Sulla cima del Faro di Lyngvig, abbraccieremo una vista maestosa sul Mare del Nord. Thyboron ci sorprenderà con la bizzarra Casa delle Conchiglie e i bunker della Seconda Guerra Mondiale.
La lotta tra uomo e sabbia diventa protagonista con il Faro di Rubjerg Knude, la duna di Rabjerg Mile e la misteriosa Den Tilsandede Kirke. Skagen ci accoglie con la sua luce incantevole e strade fiancheggiate da case gialle, perfette per passeggiate serali e cene a base di pesce.
Grenen ci regala lo spettacolo dell’incontro tra il Mar Baltico e il Mare del Nord, mentre Aarhus ci delizia con il quartiere Den Gamle By e una cena di degustazione a strapiombo sul mare.
Il castello di Egeskov sulla Fionia ci catapulterà indietro nel tempo, con veicoli d’epoca, il Museo del Campeggio e persino il magico Palazzo di Titania, la casa delle bambole più grande al mondo.
Da Roskilde, con la sua Cattedrale e il Museo delle Navi Vichinghe, ci dirigiamo verso la vivace Copenaghen. Una guida ci svelerà gli angoli più suggestivi della città, con tempo libero per esplorare il Giardino Botanico e il quartiere di Christiania.
Una giornata libera ci offre l’opportunità di scoprire ulteriormente la città, fare shopping o immergerci nell’atmosfera del Tivoli, il secondo parco di divertimenti più antico al mondo.
Il climax arriva con le scogliere di Møns Klint, patrimonio UNESCO, e il ritorno attraverso la Germania chiude il sipario su questa avventura straordinaria.
Termine iscrizioni: 11 giugno 2025
NB: Il programma del viaggio potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi di ordine tecnico non prevedibili al momento della creazione del viaggio, per avverse condizioni meteo o per cause di forza maggiore, senza comunque sostanziali mutamenti al programma stesso.
Viaggio effettuato con mezzo di proprietà.
Possibilità di noleggio (costo non incluso nel pacchetto del viaggio).
Eventuale ritrovo in serata con gli equipaggi presso l’area sosta gratuita di Bollate (MI).
Di buon mattino iniziamo il nostro viaggio verso la selvaggia Danimarca. Tappa di trasferimento e pernottamento in area sosta/campeggio lungo il percorso.
Eccoci finalmente in Danimarca. Ad accoglierci oggi la meravigliosa ed immensa spiaggia carrabile di Rømø. Carrabile, sì, il ché significa che potremo percorrerla a bordo dei nostri camper! Dopo esserci sistemati comodamente ci godremo quindi una giornata di relax al mare, pranzando magari sotto il tendalino accarezzati da una piacevole brezza o passeggiando sul bagnasciuga.
Pernottamento in campeggio/area di sosta.
Visitiamo oggi la più antica città della Danimarca, dal cui porticciolo i Vichinghi partirono
per andare alla conquista del mondo.
Ci imbatteremo in antiche case a graticcio e stradine pittoresche e visiteremo la Cattedrale, dai tocchi moderni che si amalgamano con le vestigia del passato.
Ci sposteremo poi a Jelling, dove sono conservate due antichissime pietre runiche, che sanciscono di fatto la nascita della Danimarca.
Una fu fatta incidere da re Gorm, la seconda da suo figlio, Aroldo Dente Azzurro.
Pernottamento in area sosta/campeggio.
Eccoci dunque al primo dei fari in cui ci imbatteremo durante il nostro viaggio. Il Faro di Lyngvig domina dall’alto il Mare del Nord, circondato da dune di sabbia, roseti e cespugli di erica. Molto particolare (e adatta a chi non soffre di vertigini) la scala a chiocciola al suo interno, percorribile da chi deciderà di imbarcarsi nell’impresa.
Ci spostiamo poi a Thyboron, per ammirare dall’esterno l’incredibile Sneglehuset, la Casa delle Conchiglie. Realizzata dal pescatore Pedersen per sua moglie a partire dalla fine degli anni ‘40, è ricoperta da migliaia di conchiglie e gusci di molluschi che creano disegni e decorazioni incredibili. Oggi l’edificio racchiude un piccolo museo e una caffetteria.
Lungo la spiaggia sabbiosa al di là della casa vedremo vari bunker risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, aperti al pubblico e visitabili in autonomia. Con chi lo desidera faremo capolino in alcuni di essi, mentre nel tardo pomeriggio possibilità di prendere parte ad un’escursione in barca per avvistare i delfini o le foche (attività non inclusa nei costi del viaggio e prenotabile a parte dal box qui i pagina).
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Una giornata ricca di esperienze ci attende, tutte contraddistinte da un comune denominatore: la lotta tra l’uomo e la sabbia.
Partiamo col raggiungere il Faro di Rubjerg Knude, sollevato dalle sue fondamenta e spostato letteralmente verso la parte più interna della costa grazie ad una mirabile opera di edilizia per proteggerlo dall’erosione del vento e del mare e dall’insabbiamento.
Ci spostiamo poi a Rabjerg Mile, dove si trova la duna di sabbia mobile più vasta del Nord Europa, con una superficie di circa 2 km² e un'altezza di 40 m sul livello del mare.
Quindi visiteremo la Den Tilsandede Kirke, la chiesa insabbiata della quale è visibile pressoché solo più il campanile. Infine raggiungiamo Skagen, città dalla luce incantevole che ha dato origine ad un movimento pittorico di stampo impressionista.
In serata chi lo vorrà potrà concedersi una passeggiata lungo le sue strade, circondate da case di una particolare tonalità di giallo, e magari gustare una cena a base di pesce in uno dei tanti locali del porto.
Pernottamento in area di sosta/campeggio.
Di buon mattino raggiungiamo punta Grenen, luogo d’incontro del Mar Baltico e del Mare del Nord. Le loro acque, avendo un grado di salinità ed una densità differenti, si incontrano, sì, ma non si mischiano, creando uno spettacolo davvero suggestivo. Se la fortuna ci arriderà potremmo anche intravedere qualche foca lungo la spiaggia…
Andremo poi ad Aarhus, città celebre per il suo particolare quartiere Den Gamle By, che visiteremo insieme.
Si tratta di un museo all’aperto che accoglie edifici e negozi risalenti a diverse epoche storiche, per fare un salto nel passato più o meno recente a seconda dei gusti e degli interessi di ogni visitatore.
Ci sposteremo poi fuori città, per una una cena di degustazione presso un ristorante a strapiombo sul mare che prepara piatti tipici con ingredienti biologici e a Km 0.
Pernottamento in area di sosta libera presso il ristorante.
Lasciamo lo Jutland e raggiungiamo la Fionia per visitare il castello di Egeskov.
Ancora oggi abitato, il castello è circondato da parchi e giardini ed ospita numerosi collezioni di veicoli, che spaziano dalle moto agli aerei, dai mezzi di soccorso alle biciclette. Un’intera sezione è dedicata al Museo del Campeggio, con roulotte, camper e tende di ogni epoca.
Non mancano poi una collezione di giocattoli ed una di ceramiche, ma il punto forte è dato dal Palazzo di Titania, la casa delle bambole più grande al mondo!
Pernottamento in area sosta/campeggio.
Durante il nostro viaggio verso la capitale della Danimarca facciamo tappa a Roskilde. Qui visiteremo la Cattedrale, luogo di sepoltura dei reali danesi nel corso dei secoli, ed il Museo delle Navi Vichinghe, che conserva alcune imbarcazioni originali oltre ad alcune riproduzioni.
Raggiungiamo quindi Copenaghen.
Pernottamento in area di sosta/campeggio.
Per scoprire i luoghi più suggestivi ed iconici della città ci affidiamo ad una guida parlante italiano, che ci condurrà lungo le strade di Copenaghen per tutta la mattinata. Tempo libero a disposizione, e con chi lo vorrà andremo a visitare il Giardino Botanico ed il controverso quartiere di Christiania.
Pernottamento in area sosta/campeggio.
Giornata libera da trascorrere come più si preferisce, esplorando ancora la città, concedendosi un po’ di shopping o visitando il Tivoli, il secondo parco di divertimenti più antico al mondo.
Pernottamento in area sosta/campeggio.
Il nostro viaggio in terra danese si avvia alla conclusione, ma lasciamo questa Nazione col proverbiale “botto”. Ci rechiamo infatti alle scogliere di Mons Klint, Patrimonio Unesco dalla bellezza mozzafiato.
Dal soprannome di “Caraibi freddi”, sono scogliere di un bianco abbacinante che si affacciano a picco su un mare dalle acque cristalline. Tanti sono i percorsi di trekking disponibili, dalle tranquille passeggiate alle escursioni più impegnative.
Pernottamento in area sosta/campeggio.
Giornata dedicata al rientro. A Rødby prenderemo il traghetto da Puttgarden, e
inzieremo il rientro in Italia
Pernottamento lungo la strada
Fine dei servizi e...alla prossima avventura!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.