04/10/2025
19/10/2025
6 - 12 Camper
€ 1587
Un viaggio in camper pensato per chi ama la varietà, la bellezza autentica e l’esperienza condivisa. Slovenia e Croazia ti sorprenderanno con i loro paesaggi spettacolari, i borghi intrisi di storia, le città eleganti e un’accoglienza fatta di sapori genuini e panorami indimenticabili.
Inizieremo il nostro percorso esplorando la Slovenia carsica, con la straordinaria visita alle Grotte di Postumia e al Castello di Predjama, incastonato nella roccia. Ci sposteremo poi verso il nord del Paese, alla scoperta dei due laghi più iconici: Bled, con la leggendaria Campana dei Desideri, e Bohinj, incorniciato dalle Alpi Giulie.
Il viaggio proseguirà toccando le città storiche di Ptuj e Maribor, dove ci immergeremo nelle tradizioni locali, tra antichi castelli, maschere di carnevale e una vigna millenaria che ancora oggi dona vino. A Lubiana, elegante e vivace capitale, ci attende una visita guidata per coglierne il fascino tra ponti, mercati e palazzi barocchi.
Entreremo poi in Croazia per regalarci una giornata di benessere alle Terme Tuhelj, prima di scoprire il fascino di Zagabria, con i suoi quartieri storici e le atmosfere mitteleuropee. Da qui, la natura tornerà protagonista con l’incredibile Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, Patrimonio UNESCO, dove cascate e passerelle sospese ci faranno vivere un’esperienza da fiaba.
Scenderemo poi verso la costa per visitare Zara, tra resti romani e moderne installazioni come il celebre Organo Marino, per poi rilassarci nella suggestiva Nin. Raggiungeremo quindi Abbazia, storica località di charme affacciata sull’Adriatico, per godere del suo stile liberty e dell’elegante lungomare.
Ma il viaggio non finisce qui: esploreremo la pittoresca Rovigno e il borgo medievale di Motovun, arroccato su una collina e circondato da vigneti e boschi di tartufo, da cui si gode una vista spettacolare sulla valle del fiume Mirna. Passeggeremo tra mura antiche, torri panoramiche e vicoli acciottolati, per poi rientrare in Slovenia attraverso la Valle dell’Isonzo. Qui visiteremo i luoghi simbolo della Prima Guerra Mondiale, come Caporetto e le Cascate Kozjak, prima di concludere il nostro viaggio in bellezza con un’ultima degustazione tra le vigne dell’Azienda Agricola Lepa Vida.
Un’avventura in camper che unisce storia, natura, benessere e sapori, vissuta giorno dopo giorno in compagnia, alla scoperta di due paesi affascinanti e sorprendenti.
Ti aspettiamo per partire insieme! 🚐🇸🇮🇭🇷
Termine iscrizioni: 1° settembre 2025
NB: Il programma del viaggio potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi di ordine tecnico non prevedibili al momento della creazione del viaggio, per avverse condizioni meteo o per cause di forza maggiore, senza comunque sostanziali mutamenti al programma stesso.
Viaggio effettuato con mezzo di proprietà.
Possibilità di noleggio (costo non incluso nel pacchetto del viaggio).
Ti ricordiamo che puoi pagare questo viaggio anche in 3 rate a tasso zero, oppure in 4 con un piccolo contributo da parte tua.
Eventuale ritrovo in serata con gli equipaggi presso l’area sosta gratuita di Palmanova (UD).
Inizia il nostro viaggio in terra slovena, partendo con la visita alle Grotte di Postumia. Si tratta di uno dei luoghi più celebri e spettacolari della Nazione, che scopriremo insieme ad una guida parlante italiano. Ci imbatteremo in stalattiti, stalagmiti e nei bizzarri animaletti che vivono qui: i protei, scambiati in passato per cuccioli di drago. Dopo pranzo visitiamo il Castello di Predjama, che gode del record di essere il più grande castello incastonato in una roccia in tutto il mondo. Pernottamento in area camper/campeggio
Ci spostiamo a Bled, famosa per il suo lago incredibilmente romantico al centro del quale si trova un caratteristico isolotto dominato da una chiesa. Si dice che proprio qui sia conservata la Campana dei Desideri, che se suonata nel modo corretto dovrebbe esaudire i sogni. Chi vuole potrà salire fino al castello e ammirare dall'alto il panorama (attività facoltativa). Nel tardo pomeriggio ci rechiamo al lago di Bohinj, uno dei laghi più belli della Slovenia, e ce lo godremo illuminato dalle calde luci del tramonto.
Pernottamento in campeggio/area sosta.
In mattinata ci sposteremo a visitare il castello di Ptujcon varie aree espositive, tra cui una bella collezione di strumenti musicali ed una sala dedicata alle maschere di Carnevale, festività qui molto sentita.
Nel pomeriggio ci sposteremo nella città di Maribor. Chi vorrà potrà scoprire in autonomia questa città
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Visita guidata della città di Maribor, seconda città per estensione della Slovenia e celebre per ospitare la vite più antica del mondo, di ben 440 anni di età. Produce ancora vino rosso, ma questo è solo utilizzato come dono per le personalità più eminenti della Terra, tra cui il Papa.
Ma non resteremo comunque a bocca asciutta perchè ci attende la nostra degustazione dei vini di zona.
Tempo libero a disposizione per scoprire la città
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Ci mettiamo in viaggio per raggiungere Lubiana, la capitale della Slovenia. Per chi vorrà andremo a fare un giro nella capitale slovena e alla sera ci recheremo presso un ristorante tipico sloveno per una cena in compagnia
Pernottamento in area sosta/campeggio.
In mattinata visiteremo la città con una una guida parlante italiano, che ci porterà alla scoperta degli angoli più suggestivi della città come il Triplo Ponte, la Fontana dei Tre Fiumi Carniolani, la Cattedrale ed il mercato.
Avremo poi tutta la giornata a nostra disposizione per scoprire la città.
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Lasciamo Lubiana e ci dirigiamo verso la Croazia, pronti a immergerci nel benessere delle Terme Tuhelj, una delle più rinomate località termali del paese. Situate nel cuore della regione dello Zagorje, queste terme sorgono su una sorgente di acqua termale naturale e sono circondate da dolci colline verdi, regalando un’atmosfera di puro relax.
L’intera giornata è dedicata al benessere: potremo rilassarci nelle piscine termali. Per chi ama il relax attivo, la struttura offre anche percorsi benessere e attività sportive.
In serata, ci sistemiamo per il pernottamento in area sosta/campeggio, pronti per la prossima tappa del viaggio.
Dopo una rigenerante giornata di relax alle Terme Tuhelj, riprendiamo la strada in mattinata con destinazione Zagabria, la vivace capitale della Croazia.
All’arrivo, incontriamo la guida locale in Piazza Bana Jelačića, il cuore pulsante della città, e iniziamo la nostra visita guidata. Scopriamo il fascino del centro storico, diviso tra la Città Alta (Gradec e Kaptol), con i suoi vicoli medievali e la maestosa Cattedrale dell’Assunzione, e la Città Bassa, caratterizzata da eleganti edifici austro-ungarici, parchi e vivaci caffè. Durante la passeggiata, ammireremo la suggestiva Chiesa di San Marco, con il suo colorato tetto decorato, e il pittoresco Mercato di Dolac, dove si respira l’autentica atmosfera locale.
Dopo la visita, avremo del tempo libero per il pranzo in uno dei tanti ristoranti del centro, dove potremo assaporare le specialità locali come il štrukli o il čevapi.
Nel primo pomeriggio ripartiamo alla volta di Plitvice, immergendoci nei paesaggi naturali della Croazia centrale. Arrivati a destinazione, ci sistemiamo per il pernottamento in area sosta/campeggio, pronti a scoprire il giorno successivo il meraviglioso Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice.
Oggi ci aspetta una giornata immersi nella natura spettacolare del Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, uno dei luoghi più iconici e affascinanti della Croazia, dichiarato Patrimonio UNESCO.
Il parco è un vero paradiso naturale, famoso per i suoi sedici laghi collegati da cascate mozzafiato, passerelle di legno sospese sull’acqua e una vegetazione rigogliosa che cambia colore con le stagioni. Durante la visita potremo esplorare i vari percorsi del parco, ammirare la maestosità della Grande Cascata (Veliki slap) e attraversare i laghi a bordo di un battello elettrico (attività non compresa), per vivere un’esperienza ancora più suggestiva.
Gli amanti della fotografia troveranno scenari incredibili a ogni angolo, mentre chi ama camminare potrà scegliere tra diversi sentieri immersi nella natura, ognuno con panorami unici.
Dopo una giornata ricca di emozioni, rientriamo per il pernottamento in area sosta/campeggio, pronti per la prossima tappa del nostro viaggio.
Dopo la straordinaria esperienza ai Laghi di Plitvice, ripartiamo in mattinata verso la costa adriatica, diretti a Zara, una delle città più affascinanti della Dalmazia.
All’arrivo, incontriamo la guida locale per una visita alla scoperta del centro storico, un mix perfetto di storia romana, architettura medievale e tocchi moderni. Passeggiando tra le antiche mura, ammireremo i resti del Foro Romano, la suggestiva Chiesa di San Donato, uno dei simboli della città, e la splendida Cattedrale di Sant’Anastasia. Non può mancare una sosta al celebre Organo Marino, un’installazione unica che trasforma il moto delle onde in una melodia naturale.
Dopo la visita, riprendiamo la strada verso Nin, una pittoresca cittadina costiera famosa per le sue saline e le spiagge di sabbia dorata. Dopo il check-in in area sosta/campeggio, il pomeriggio è libero: possiamo rilassarci in riva al mare, esplorare il centro storico o visitare la piccola Chiesa di San Nicola, immersa in un paesaggio incantevole.
Lasciamo la pittoresca Nin in mattinata e ci dirigiamo verso nord lungo la spettacolare strada costiera magistrale. Questo tratto di percorso regala panorami mozzafiato sul mare Adriatico, con le sue acque cristalline e le isole all’orizzonte, rendendo il viaggio un’esperienza da assaporare chilometro dopo chilometro.
Nel primo pomeriggio arriviamo ad Abbazia (Opatija), una delle località più eleganti della Croazia, conosciuta come la “Nizza dell’Adriatico” per il suo fascino senza tempo. Questa città, amata dall’aristocrazia dell’Impero Austro-Ungarico, è caratterizzata da ville in stile liberty, rigogliosi giardini mediterranei e il celebre lungomare Franz Joseph, una passeggiata di 12 km affacciata sul mare.
La giornata è libera per esplorare la città a proprio ritmo: si può passeggiare tra le eleganti strade del centro, rilassarsi in uno dei raffinati caffè storici o ammirare il Parco di San Giacomo con la famosa statua della Ragazza con il Gabbiano, uno dei simboli di Abbazia.
Concludiamo la giornata con una cena in un ristorante tipico godendoci l’atmosfera raffinata di questa perla della costa croata.
Pernottamento in area sosta/campeggio
Partenza in direzione di Rovigno, perla della costa istriana. Una volta arrivati, avrai tempo libero per esplorare questa affascinante città marinara, famosa per le sue viuzze acciottolate, il centro storico colorato e le suggestive vedute sul mare Adriatico.
Nel pomeriggio, si prosegue verso l’entroterra istriano, alla volta del borgo collinare di Motovun, celebre per la sua tradizione vinicola e per i pregiati tartufi.
All’arrivo, avrai del tempo libero per passeggiare tra le mura medievali e goderti l’atmosfera autentica del villaggio.
In serata, ci aspetta una degustazione di vini e salumi locali in una cantina tipica della zona: un’occasione perfetta per assaporare i profumi e i sapori dell’Istria.
Pernottamento in area sosta o campeggio.
In mattinata partiremo per arrivare nella zona di Kobarid (caporetto) scenario tristemente noto di una delle battaglie più sanguinose della Prima Guerra Mondiale. Visitiamo il Ponte Napoleone ed il Ponte Sospeso che passano sopra le acque verdissime del fiume Isonzo, il cui colore ha fatto guadagnare alla valle il soprannome di "Valle di Smeraldo". Con chi lo desidera raggiungiamo le cascate Kozjak (attenzione: lungo il percorso ci sono alcuni punti non di semplice passaggio - attività facoltativa con ingresso a pagamento).
Al pomeriggio ci sposteremo presso l'Azienda Agricola Lepa Vida concludendo la giornata in bellezza con degustazione di vini.
Pernottamento nell' area camper dell'Azienda Agricola.
Purtroppo il nostro tour è finito.
Rientro in Italia.
Fine dei servizi
Lascia un commento