Cerca

Andalusia in Camper: Viaggio di Gruppo di 3 Settimane

Da

03/04/2026

A

24/04/2026

Min - Max Equipaggi

6 - 12 Camper

Prezzo Da

€ 1927

Scoprire l’Andalusia in camper significa vivere un’avventura tra città storiche, natura selvaggia e tradizioni autentiche. Con questo viaggio di gruppo in camper di 3 settimane partiremo insieme da Ventimiglia e attraverseremo Francia e Spagna fino a raggiungere il cuore dell’Andalusia, con tappe ben cadenzate per non stancarci troppo.

L’itinerario ci porterà a scoprire Barcellona, capitale delle opere di Gaudì, e Valencia, dove futurismo e storia si incontrano nella Città delle Arti e delle Scienze. Proseguiremo verso Granada, per ammirare l’Alhambra e i giardini del Generalife, e vivremo l’atmosfera vivace di Malaga con la sua Alcazaba. L’emozione salirà al massimo sul Caminito del Rey, il percorso sospeso più spettacolare di Spagna (attività facoltativa), prima di raggiungere Ronda, città sospesa su un canyon.

Il viaggio continuerà verso Siviglia, con la Cattedrale, la Giralda e il Real Alcázar, e poi a Cordoba, dove la Mezquita regala uno dei panorami più iconici della Spagna. A Toledo, l’antica capitale, entreremo nella città delle tre culture, tra chiese, sinagoghe e panorami sul fiume Tago. Infine, Saragozza e le sue bellezze storiche e architettoniche ci accompagneranno nel rientro in Italia.

👉 Questo tour è pensato per chi ama viaggiare in libertà ma non vuole rinunciare alla sicurezza e al divertimento di un gruppo organizzato. Ogni giornata è bilanciata tra visite culturali, relax e momenti conviviali con gli altri camperisti.

Posti limitati! Iscriviti subito e regalati la magia dell’Andalusia in camper: un viaggio che unisce cultura, natura e passione per la strada.

Prezzi:

  • 2 persone + camper proprio: € 2273
  • 1 persona + camper proprio: € 1927 (Contattaci se desideri iscriverti)
  • Adulto extra (12+ anni): € 693
  • Bambino (4 – 11 anni):  € 493

 

Termine iscrizioni: 1 Marzo 2026

 

NB: Il programma del viaggio potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi di ordine tecnico non prevedibili al momento della creazione del viaggio, per avverse condizioni meteo o per cause di forza maggiore, senza comunque sostanziali mutamenti al programma stesso.

Viaggio effettuato con mezzo di proprietà.

Possibilità di noleggio (costo non incluso nel pacchetto del viaggio).

Incluso/Escluso

  • Presenza di tour leader per tutta la durata del viaggio
  • Tutti i campeggi e le aree sosta come da programma
  • Assicurazione sanitaria rimpatrio e infortuni
  • Assicurazione di Annullamento Viaggio
  • Radio PMR in comodato d'uso per l'intera durata del viaggio
  • Gruppo WhatsApp dedicato
  • Gadget
  • Visita guidata in italiano di Barcellona
  • Visita guidata in italiano di Valencia
  • Cena a base di paella tipica valenciana (bevande escluse)
  • Visita guidata in italiano di Granada
  • Tour dell'Alhambra, del Generalife e dei giardini
  • Tour dell'Alcázar, della Cattedrale e della Giralda di Siviglia
  • Visita all'Alcazaba di Malaga
  • Ingresso alla Mezquita di Cordova
  • Visita guidata in italiano di Toledo
  • Visita di Saragozza in autobus turistico
  • Il carburante, pedaggi e parcheggi diurni
  • I pranzi e cene sui camper o ristoranti non previsti da programma
  • Visita alla Cattedrale di Granada - Attività facoltativa dal costo di circa 10€/pp (possibili variazioni di prezzo da parte del fornitore)
  • Caminito del Rey - Attività facoltativa dal costo di circa 15€/pp (possibili variazioni di prezzo da parte del fornitore)
  • Visite extra oltre a quelle inserite nel programma

Programma di Viaggio

Giorno 1 Ritrovo degli equipaggi

Ritrovo degli equipaggi in campeggio nei pressi di Ventimiglia.

Pernottamento in campeggio.

Giorno 2 Ventimiglia - Carcassonne (Km 530)

Inizia oggi il nostro viaggio di gruppo verso la Spagna e l'Andalusia in particolare. Ci sposteremo verso Carcassonne, la città fortificata medievale più famosa d’Europa. Le sue imponenti mura, le torri e il castello creano un’atmosfera fiabesca, che potrà godersi chi non è troppo stanco.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 3 Carcassonne - Barcellona (Km 310)

Arriviamo in Spagna, e in particolare a Barcellona, cuore pulsante della Catalogna. Chi lo vorrà potrà concedersi una passeggiata lungo le Ramblas, animate da artisti e mercati, oppure una visita al Quartiere Gotico, con le sue viuzze medievali e la Cattedrale.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 4 Barcellona (Km 0)

Insieme ad una guida parlante italiano, oggi scopriremo qualcosa di più su questa città vivace e colorata, percorrendone le vie e ammirando alcuni dei suoi edifici storici.

Nel pomeriggio, tempo libero a disposizione.

Chi lo vorrà potrà visitare alcuni dei capolavori di Gaudì, l'architetto di Dio che tanto lustro ha dato a Barcellona:

  • Sagrada Familia: basilica ancora in costruzione, con facciate scolpite che raccontano il Vangelo e interni luminosi grazie alle vetrate colorate.

  • Parc Güell: un giardino monumentale con mosaici variopinti, terrazze panoramiche e la celebre salamandra.

  • Casa Batlló e Casa Milà (La Pedrera): icone del modernismo catalano, con linee ondulate e dettagli architettonici unici.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 5 Barcellona - Valencia (Km 350)

Proseguiamo lungo la costa e arriviamo a Valencia, città giovane e dinamica ma con al contempo numerose tradizioni ancora molto vive e sentite.

Chi lo vorrà potrà raggiungere il centro e cominciare ad ammirarne vie e palazzi, mentre chi è più stanco potrà rilassarsi in camper e riposarsi per il giorno seguente.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 6 Valencia (Km 0)

Mattinata dedicata all visita di Valencia in compagnia di una guida parlante italiano. Nel pomeriggio, tempo libero per visitare in autonomia la città, magari dedicando qualche ora alla Città delle Arti e della Scienza o ad esplorare con più calma il centro ed i suoi edifici.

Alla sera, cena a base di paella in un ristorante selezionato (bevande escluse).

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 7 Valencia - Mar Menor (Km 250)

Stiamo per entrare nel vivo del nostro viaggio in Andalusia e, prima di iniziare a visitare le città più iconiche di questa regione della Spagna, ci concediamo un po' di relax al mare, raggiungendo la zona del Mar Menor, laguna salata della Murcia.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 8 Mar Menor - Granada (Km circa 330)

Eccoci arrivati finalmente in Andalusia!

La prima tappa è Granada, incastonata ai piedi della Sierra Nevada. Qui si respira un incontro unico tra culture: araba, cristiana ed ebraica.

Una volta sistemati i nostri camper, possibilità di iniziare a visitare in autonomia la città.

Pernottamento in campeggio, area sosta.

Giorno 9 Granada (Km 0)

Oggi ci dedichiamo, in compagnia di una guida parlante italiano, alla scoperta dell'Alhambra e del Generalife, simboli indiscussi di Granada.

L’Alhambra è infatti uno dei monumenti più visitati di Spagna. Questo complesso palaziale moresco, Patrimonio UNESCO, fu residenza dei sultani Nasridi e rappresenta il massimo splendore dell’arte islamica in Europa.

Accanto all’Alhambra sorge il Generalife, antica residenza estiva dei sultani. È un luogo di pace e bellezza, con terrazze fiorite, pergolati e giochi d’acqua che creano un’oasi di frescura. I giardini sono un intreccio perfetto di natura e architettura, pensati per regalare armonia e contemplazione.

Tempo libero a disposizione e pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 10 Granada (Km 0)

Anche oggi ci fermiamo a Granada, e stavolta esploriamo non i monumenti ma bensì la città, insieme a una guida parlante italiano, alla scoperta del patrimonio culturale e storico di questa meravigliosa località andalusa.

Al termine della visita, tempo libero a disposizione, magari per visitare l'incantevole Cattedrale.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 11 Granada - Malaga (Km 135)

Arriviamo oggi a Malaga, città portuale vivace, situata lungo la Costa del Sol. Oggi è conosciuta per il suo clima mite tutto l’anno, le spiagge e l’atmosfera cosmopolita, ma è anche una città ricchissima di storia e cultura.

La città è un perfetto mix tra tradizione e modernità: dai mercati tipici come l’Atarazanas, dove degustare tapas e prodotti locali, al moderno quartiere del porto, il Muelle Uno, con ristoranti e spazi all’aperto ideali per passeggiare la sera.

Noi visiteremo insieme l'Alcazaba, il monumento simbolo della città. Costruita dagli arabi tra l’XI e il XIV secolo, è una fortezza-palazzo che domina Malaga dall’alto di una collina.

Le sue mura imponenti, le torri e i giardini interni ricordano molto lo stile dell’Alhambra di Granada, seppur in dimensioni ridotte. All’interno, cortili decorati con fontane e archi moreschi creano un’atmosfera suggestiva.

Dal percorso di visita si aprono splendide vedute panoramiche sulla città e sul porto, ideali per ammirare Malaga dall’alto.

Visiteremo inoltre il Teatro Romano, testimone della presenza imperiale.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 12 Malaga - Caminito del Rey (Km 60)

L'attrazione di oggi, facoltativa per chi non si sente di affrontarla, è il Caminito del Rey.

Il Caminito del Rey è un sentiero pedonale su passerelle in legno sospese a 100 metri di altezza lungo le gole del fiume Guadalhorce. Originariamente costruito nei primi anni del ’900 per permettere agli operai di raggiungere una centrale idroelettrica, è stato completamente restaurato nel 2015 ed è oggi una delle attrazioni naturalistiche più affascinanti e sicure dell’Andalusia.

Il percorso è lungo circa 7,7 km, ma la parte più spettacolare sono i 3 km di passerelle a strapiombo. Attraversa gole strette, ponti sospesi e punti panoramici mozzafiato, e la vista spazia dalle pareti verticali del canyon alle acque turchesi del fiume Guadalhorce, con rapaci che spesso volano sopra la gola.

La camminata dura circa 3 ore a passo tranquillo. È accessibile a chiunque abbia una normale forma fisica: il percorso è sicuro, ma regala l’adrenalina di camminare sospesi nel vuoto.

Per chi non se la sente, tempo libero da trascorrere in campeggio.

Pernottamento in campeggio/area sosta

Giorno 13 Caminito del Rey - Ronda - Siviglia (Km 182)

Il programma del giorno prevede di raggiungere Siviglia, ma con una tappa intermedia: la spettacolare città di Ronda, che sorge su un altopiano roccioso diviso in due da un profondo canyon scavato dal fiume Guadalevín.

Il simbolo di Ronda è il Puente Nuevo, un imponente ponte in pietra del XVIII secolo che unisce le due parti della città scavalcando la gola. Alto quasi 100 metri, regala viste spettacolari sulle pareti rocciose e sulla campagna circostante.

Raggiungeremo quindi Siviglia.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 14 Siviglia (Km 0)

Capitale dell’Andalusia, Siviglia è una città che incanta con il suo mix di storia, architettura e vita vibrante. È famosa per le sue piazze animate, i giardini fioriti, le tradizioni del flamenco e la Semana Santa.

Noi visiteremo la città partendo dai suoi tre simboli principali, accompagnati da una guida parlante italiano: la Cattedrale, la Giralda ed il Real Alcazar.

La Cattedrale di Santa Maria della Sede è una delle più grandi chiese gotiche al mondo. Fu costruita al posto della grande moschea della città e conserva ancora il minareto (oggi Giralda, la torre campanaria alta più di 100 metri). All’interno colpiscono le navate immense, l’altare maggiore riccamente scolpito e la tomba di Cristoforo Colombo.

Il Real Alcazar, dichiarato Patrimonio UNESCO e ancora oggi residenza reale, è un capolavoro dell’arte mudéjar, arricchito da tocchi gotici, rinascimentali e barocchi. I suoi cortili decorati con stucchi e azulejos (piastrelle colorate) sono un trionfo di eleganza moresca. I giardini si estendono tra fontane, aranci e palme, creando un’oasi di pace in pieno centro. Alcune sue sale sono state set cinematografici, tra cui della serie Il Trono di Spade.

Tempo libero a disposizione e pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 15 Siviglia (Km 0)

Intera giornata a disposizione per visitare liberamente la città.

Possibilità di fare shopping, ma anche di passeggiare nel Barrio Santa Cruz, con i suoi vicoli stretti e le case bianche ornate di gerani: è un’esperienza che racchiude tutta l’anima della città.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 16 Siviglia - Cordoba (Km 140)

Lasciamo Siviglia e raggiungiamo Cordoba, un tempo capitale del califfato arabo in Spagna.

Cordoba fu nel Medioevo una delle città più colte e avanzate del mondo, centro di scienza, arte e filosofia. Oggi conserva questa eredità nelle sue stradine bianche, nei patios fioriti ricoperti di bouganville e nel quartiere ebraico, la Judería, con i suoi vicoli stretti e pittoreschi. Passeggiare a Cordoba è come tornare indietro nel tempo, tra atmosfere arabe, cristiane ed ebraiche che ancora convivono armoniosamente.

Insieme ne visiteremo la Mezquita, opera architettonica dichiarata Patrimonio UNESCO che rappresenta il perfetto incontro tra arte islamica e cristiana.

Fu costruita nell’VIII secolo come moschea, ampliata più volte dai califfi fino a diventare una delle più grandi dell’islam occidentale. L’interno è un vero spettacolo: oltre 800 colonne di marmo, granito e onice sostengono archi bianchi e rossi che creano un effetto ipnotico, un “bosco di colonne” che lascia senza fiato. Dopo la Reconquista, nel cuore della moschea fu edificata una cattedrale cristiana, con navate rinascimentali che si innalzano in contrasto con le geometrie arabe.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 17 Cordoba - Consuegra - Toledo (Km 350)

La giornata di oggi prevede un po' di strada da fare, ma i chilometri scorreranno veloci perché faremo una tappa intermedia davvero iconica.

Ci fermeremo infatti brevemente a Consuegra, nella regione della Mancia.

Forse questo nome non ti suonerà nuovo: questa infatti è la zona dove sono ambientate le imprese del Don Chisciotte di Cervantes, sempre in lotta con i mulini a vento che puntualmente scambiava per giganti.

E sì, qui a Consuegra vedrai proprio i famigerati mulini, che svettano su una collina accanto al castello medievale!

Oggi ne restano una dozzina, perfettamente conservati, ed offrono uno dei panorami più tipici e pittoreschi della Spagna.

Inoltre, dal promontorio su cui sono situati, si gode una vista spettacolare sulla campagna manchega, fatta di campi di grano e paesaggi infiniti.

Raggiungiamo quindi Toledo.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 18 Toledo (Km 0)

Toledo, antica capitale della Spagna, è conosciuta come la “città delle tre culture”: cristiana, musulmana ed ebraica. Il suo centro storico, dichiarato Patrimonio UNESCO, è un intreccio di viuzze medievali racchiuse in un’ansa del fiume Tago.

La visiteremo insieme ad una guida parlante italiano, e ne scopriremo gli angoli più caratteristici ed i luoghi più iconici.

In seguito, tempo libero a disposizione.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 19 Toledo - Saragozza (Km 385)

Giornata di trasferimento, che ci condurrà fino alla città di Saragozza.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 20 Saragozza (Km 0)

Capitale dell’Aragona, Saragozza si trova lungo il fiume Ebro ed è una città con oltre duemila anni di storia, che unisce eredità romana, islamica, gotica e barocca.

La visiteremo a bordo di un comodo autobus turistico con audio in italiano, a disposizione per l'intera giornata e che ci permetterà di scendere e risalire, volendo,  per ammirare i gioielli architettonici ed i luoghi più iconici della città.

Pernottamento in campeggio/area sosta.

Giorno 21 Saragozza - Perpignan (Km 480)

E' giunto il momento di rientrare in Italia, e di macinare quindi un po' di chilometri. Chi lo desidera potrà ovviamente effettuare il viaggio di ritorno in autonomia,  spezzando le tappe come meglio crede...

Per chi desidera rientrare con i tour leader, invece, sosta notturna in campeggio/area sosta in Francia, nei pressi di Perpignan.

Giorno 22 Perpignan - Ventimiglia (Km 516)

Con il rientro in Italia e l'arrivo a Ventimiglia si conclude il nostro itinerario andaluso: saluti e fine dei servizi.

Alla prossima avventura!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Da
2.273,00
Prenotazione
Richiesta
1
2.273,00
693,00
493,00
Deposito 30% Per Viaggio
Disponibili:
Totale:
1
2.273,00
693,00
493,00