20 giorni
6 Camper
12 Camper
Agosto
VIAGGIO DI GRUPPO IN ISLANDA CON CAMPER PROPRIO – DATE E COSTI DISPONIBILI A BREVE
Un viaggio in camper in Islanda è il modo più autentico per scoprire l’isola del ghiaccio e del fuoco, tra paesaggi primordiali e natura incontaminata. Con questo tour organizzato in camper in Islanda, vivrai un itinerario pensato per condurti lungo i luoghi più spettacolari del Paese: cascate impetuose, ghiacciai imponenti, spiagge vulcaniche e distese infinite di lava.
Il nostro itinerario inizia a Hirtshals, in Danimarca, dove ci imbarchiamo per l’Atlantico del Nord. Dopo due giorni di navigazione raggiungiamo Seyðisfjörður e da lì parte la nostra avventura in camper, un percorso che attraversa tutta l’isola.
Lungo la costa sud ci aspettano alcune delle icone dell’Islanda: la laguna glaciale di Jokulsarlon, con i suoi iceberg che galleggiano tra le acque azzurre, e le nere spiagge di Reynisfjara, modellate dall’oceano. Non mancheranno esperienze indimenticabili come i trekking a Skaftafell ai piedi del Vatnajokull, la cascata di Svartifoss incorniciata da colonne di basalto, e le spettacolari Skogafoss e Seljalandsfoss, tra le più fotografate del Paese.
Dopo aver esplorato l’entroterra colorato di Landmannalaugar e il celebre Circolo d’Oro con Gullfoss, Geysir e Thingvellir, raggiungiamo Reykjavik, la capitale vivace e moderna. Da qui proseguiamo verso ovest, con le scogliere di Arnarstapi e le spiagge dorate di Skardsvik, fino a Olafsvik, antico porto commerciale.
Il tour continua verso il nord islandese, con villaggi pittoreschi e panorami mozzafiato lungo la penisola di Trollaskagi, fino ad Akureyri, la seconda città dell’isola. Da qui il viaggio ci porta verso la cascata di Godafoss, le zone geotermiche di Krafla e i paesaggi vulcanici di Namaskard, fino al Lago Myvatn, un’area unica al mondo per fenomeni naturali e biodiversità.
Per chi desidera un’esperienza ancora più avventurosa, è possibile partecipare all’escursione facoltativa al Vulcano Askja, con la sua caldera e il suggestivo cratere Viti, dove ci si può immergere in acque calde nel cuore della natura. Non mancherà poi una tappa a Husavik, resa celebre del film “Eurovision Song Contest – La storia dei Fire Saga”, e ad Asbyrgi, canyon a ferro di cavallo avvolto da leggende norrene.
Il viaggio si conclude con la visita alla maestosa Dettifoss, la cascata più potente d’Europa, prima di rientrare a Seyðisfjörður per l’imbarco. La navigazione di ritorno ci regalerà il tempo per rivivere insieme le emozioni di questo straordinario tour.
Un itinerario in camper in Islanda come questo ti permette di vivere il Paese da protagonista: sostare in luoghi spettacolari, condividere l’esperienza con altri viaggiatori e godere della libertà che solo il camper sa regalare. È un viaggio organizzato ideale per chi cerca natura, avventura e il piacere del viaggio in compagnia…
E il Sole di Mezzanotte renderà ancora più ricche le nostre giornate.
Termine iscrizioni: Gennaio 2027
NB: Il programma del viaggio potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi di ordine tecnico non prevedibili al momento della creazione del viaggio, per avverse condizioni meteo o per cause di forza maggiore, senza comunque sostanziali mutamenti al programma stesso.
Viaggio effettuato con mezzo di proprietà.
Ritrovo nel tardo pomeriggio presso l’area sosta di Hirtshals con gli altri equipaggi. Un breve briefing introduttivo ci prepara a questa straordinaria avventura che ci condurrà tra vulcani, cascate e ghiacciai dell’Islanda. È il momento di conoscere i compagni di viaggio e di vivere l’atmosfera speciale dei viaggi di gruppo in camper. Pernottamento in parcheggio camper senza servizi.
(Chi lo desidera può partire dall’Italia con qualche giorno di anticipo, viaggiando insieme agli accompagnatori e vivendo già da subito lo spirito del gruppo.)
Imbarco con i nostri camper sul traghetto diretto a Seyðisfjörður. Due giorni di navigazione tra i panorami dell’Atlantico del Nord, con la possibilità di rilassarsi a bordo e socializzare con gli altri viaggiatori. Il mare che ci separa dall’isola di ghiaccio e fuoco diventa preludio all’avventura che ci attende.
Sistemazione in cabina e tempo libero fino allo sbarco.
Sbarchiamo a Seyðisfjörður e iniziamo subito il nostro itinerario in Islanda in camper.
Attraversiamo paesaggi mozzafiato lungo i fiordi orientali fino a Djupivogur, pittoresco villaggio affacciato sul mare.
Proseguiamo verso il promontorio di Hvalnes, area protetta con scogliere e faro, luogo ideale per osservare la fauna selvatica. Lungo il percorso incontriamo tipici villaggi di pescatori, fino ad arrivare a Hofn, vivace porto della costa meridionale, noto per le specialità di aragosta.
Pernottamento in campeggio o area sosta.
Un’emozione unica ci attende a Jokulsarlon, la celebre laguna glaciale dove enormi iceberg azzurri e bianchi galleggiano lentamente verso l’oceano.
Chi lo desidera potrà vivere l’esperienza straordinaria di una navigazione in mezzo agli iceberg (escursione facoltativa).
Poco distante si trova la “Diamond Beach”, una spiaggia nera costellata da blocchi di ghiaccio scintillanti.
Nel pomeriggio raggiungiamo il Parco Nazionale di Skaftafell, situato ai piedi del Vatnajokull, il ghiacciaio più grande d’Europa. Si tratta di un’area ricca di sentieri panoramici, cascate e viste spettacolari.
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Mattinata dedicata a piacevoli trekking alla portata di tutti.
Tra i più suggestivi quello che conduce alla cascata di Svartifoss, incorniciata da colonne di basalto nero, e quello verso il belvedere di Sjonarker, con viste sul ghiacciaio Vatnajokull.
Nel pomeriggio ci spostiamo a Vik, il villaggio più meridionale d’Islanda, circondato da paesaggi vulcanici e coste frastagliate.
Pernottamento in campeggio/area sosta.
La giornata inizia con una visita alla spiaggia nera di Reynisfjara, famosa per i faraglioni che emergono dall’oceano e per le sue grotte di basalto (tappa soggetta alle condizioni meteo, che potrebbero rendere la spiaggia particolarmente insidiosa).
Ci spostiamo poi al promontorio di Dyrholaey, celebre per il suo arco naturale sospeso sul mare e per la possibilità di avvistare le pulcinelle di mare.
Proseguiamo fino a due cascate iconiche: Skogafoss, con il suo salto di 62 metri spesso coronato da arcobaleni, e Seljalandsfoss, unica nel suo genere perché si può percorrere un sentiero dietro il getto d’acqua.
Arrivo a Selfoss, città principale della costa sud.
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Partenza con bus 4x4 verso l’entroterra islandese, lungo la pista che conduce al vulcano Hekla e a Landmannalaugar.
Questo luogo è considerato uno dei più spettacolari del mondo per i colori unici delle sue montagne: tonalità di rosso, verde, arancio e nero che creano un paesaggio surreale.
Possibilità di brevi trekking e, per chi lo desidera, un bagno nelle sorgenti termali naturali.
Rientro a Selfoss e pernottamento in campeggio/area sosta.
Oggi ci dedichiamo al famoso Circolo d’Oro islandese.
Prima tappa la maestosa cascata di Gullfoss, tra le più scenografiche del Paese. Proseguiamo verso la zona geotermica di Geysir, dove lo Strokkur erutta ogni pochi minuti colonne d’acqua bollente alte fino a 30 metri.
Infine arriviamo al Parco Nazionale di Thingvellir, Patrimonio UNESCO, dove si trova la spaccatura tra la placca euroasiatica e quella americana.
In serata raggiungiamo Reykjavik, capitale moderna e vivace, con i suoi caffè, musei e case colorate.
ata-start="4588" data-end="4865">Pernottamento in campeggio/area sosta.
Mattinata dedicata a un’esperienza di relax nella celebre Laguna Blu, che raggiungeremo con un transfer: trascorreremo rilassanti momenti immersi in acque calde e lattiginose ricche di minerali, in un contesto vulcanico suggestivo.
Nel pomeriggio visita autonoma di Reykjavik: tra i luoghi iconici da ammirare la chiesa Hallgrimskirkja, il porto, il centro storico con le sue vie vivaci.
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Riprendiamo il nostro tour in camper in Islanda dirigendoci a ovest.
Lungo il percorso incontriamo piccoli villaggi, fattorie isolate e paesaggi modellati dalla lava.
Con una piacevole passeggiata scopriamo la spiaggia dorata di Skardsvik e i borghi di Hellnar e Arnarstapi, con le loro scogliere popolate da uccelli marini.
Arrivo a Olafsvik, antico porto commerciale tra XVII e XVIII secolo.
Pernottamento libero.
Oggi ci addentriamo in una delle zone più selvagge d’Islanda. Attraversiamo il campo di lava di Grabokarfell, dove la natura ha ricoperto le colate di muschio verde intenso. Saliamo sul vulcano Grabrok (80 metri) per una vista spettacolare sul lago Hredavatn.
Lungo il percorso sostiamo a Glaumbaer, una delle più belle fattorie storiche dell’isola, con tetti in torba ed edifici oggi trasformati in museo del folklore.
Arrivo a Blonduos e pernottamento in campeggio/area sosta.
Percorriamo la panoramica penisola di Trollaskagi, tra fiordi e villaggi pittoreschi.
Visitiamo Siglufjordur, un tempo capitale della pesca delle aringhe, oggi borgo affascinante con musei e porticcioli colorati. Attraversiamo Dalvik e Olafsfjordur per raggiungere Akureyri, seconda città dell’Islanda, vivace e moderna ma con il fascino nordico delle case in legno.
Pernottamento libero.
Lasciamo Akureyri e raggiungiamo Godafoss, la cascata degli Dei, famosa per la sua forma a semicerchio.
Proseguiamo verso l’area vulcanica di Krafla con i crateri, i campi di lava ancora caldi di Leirhnjukur ed i paesaggi lunari circostanti.
Non mancherà la salita al cratere Hverfell, che offre un panorama incredibile sul Lago Myvatn, e la visita alla zona geotermica di Namaskard, tra fumarole e fanghi ribollenti.
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Giornata dedicata all’escursione (facoltativa) alla caldera del Vulcano Askja.
Lungo la pista off-road attraversiamo fiumi e canyon, fino a raggiungere il lago più profondo d’Islanda, incastonato all’interno della caldera. Poco distante si trova il piccolo cratere Viti, con un laghetto di acqua calda in cui è possibile immergersi.
Una delle esperienze più autentiche del viaggio.
Per chi non desidera partecipare, tempo libero a disposizione per godersi momenti di tranquillità intorno al lago o per rilassarsi in ca
mpeggio.< /p>
Rientro a Myvatn e pernottamento in campeggio/area sosta.
Al mattino ci spostiamo a Husavik, villaggio di pescatori reso celebre dal film Eurovision – The Fire Saga. Chi lo desidera potrà partecipare a un’escursione in barca per l’avvistamento delle balene, che popolano queste acque durante l’estate (attività facoltativa); in alternativa, tempo libero per visitare la cittadina.
In serata arrivo ad Asbyrgi, un canyon a forma di ferro di cavallo scolpito dai ghiacci, legato a leggende mitologiche norrene.
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Ultimo giorno in Islanda, ma ancora ricco di emozioni.
Visitiamo Dettifoss, la cascata più potente d’Europa per portata d’acqua. Attraversiamo i paesaggi desertici di Grjot e arriviamo infine a Seyðisfjörður, punto di imbarco per il ritorno.
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Imbarco da Seyðisfjörður e due giorni di navigazione verso la Danimarca.
Arrivo a Hirtshals e fine dei servizi.
Lascia un commento