30/10/2025
02/11/2025
6 - 12 Camper
€ 270
Torino è una città dalle mille sfaccettature.
E’ stata la prima capitale del Regno d’Italia, dimora di re e regine, centro alchemico e punto focale della magia nera e di quella bianca.
Qui si trovano musei di fama mondiale, e si dice che da qui passi la strada per trovare il mitico Santo Graal…
Insomma, Torino è una città ricca di segreti, misteri e meraviglie.
E cosa c’è di meglio che visitarla insieme a dei torinesi DOC?
Scopri la nostra bella città: siamo certi che te ne faremo innamorare!
Termine iscrizioni: 01 ottobre 2025
NB: Il programma del viaggio potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi di ordine tecnico non prevedibili al momento della creazione del viaggio, per avverse condizioni meteo o per cause di forza maggiore, senza comunque sostanziali mutamenti al programma stesso.
Viaggio effettuato con mezzo di proprietà.
Possibilità di noleggio (costo non incluso nel pacchetto del viaggio).
Ritrovo con gli equipaggi in campeggio/area sosta nei pressi di Torino nel pomeriggio.
Possibilità di ritrovo, con chi non riuscisse nella giornata odierna, anche nella mattina del giorno seguente.
Aperitivo di benvenuto.
Arrivo degli ultimi equipaggi... e nel pomeriggio sposteremo presso la Basilica di Superga, dove riposa la stirpe dei Savoia. Questo luogo, dal fascino incredibile, è un punto panoramico eccellente per poter godere dall'alto la vista di Torino...ma è anche un luogo di dolore.
Qui precipitò infatti nel 1949 l'areo con a bordo i giocatori del Grande Torino, e troveremo infatti una lapide a commemorare il tragico evento, meta di pellegrinaggio ogni anno di migliaio di tifosi provenienti da tutto il mondo.
Ma non ti abbiamo ancora detto come raggiungeremo Superga!
Ebbene, lo faremo nel modo più tipico possibile.
Saliremo infatti a bordo della "dentera", la nostra linea tranviara collinare a cremagliera.
Iniziamo dal centro, con le sue piazze eleganti come salotti, i portici, i palazzi in tanti stili diversi, dal barocco al liberty.
Ti parleremo della nostra città, delle leggende che la vedono protagonista, e noteremo insieme i fregi ed i mascheroni che ornano molti degli edifici, alcune bonari ed altri minacciosi.
Sì, perché la nostra Torino è al centro sia del triangolo della magia bianca che di quello della magia nera, per chi ci crede...
E noi approfondiremo la questione prendendo quindi parte proprio al tour guidato "Torino Magica".
Pernottamento in campeggio/area di sosta
Di buon mattino partiremo con i mezzi pubblici per scoprire il centro di Torino.
Ti parleremo della nostra città, delle leggende che la vedono protagonista, e noteremo insieme i fregi ed i mascheroni che ornano molti degli edifici, alcune bonari ed altri minacciosi.
Sì, perché la nostra Torino è al centro sia del triangolo della magia bianca che di quello della magia nera, per chi ci crede...
Nel pomeriggio andremo a visitare uno dei Musei più famosi della nostra città: il Museo Egizio.
Secondo per importanza solo a quello de Il Cairo, il Museo Egizio racchiude al suo interno tesori di inestimabile valore, come il Libro dei Morti e la tomba di Kha e Merit, i cui arredi sono stati ritrovati pressoché completi ed integri.
Concluderemo la giornata con una visita molto speciale, infatti parteciperemo al tour guidato "Torino Sotterranea"
Pernottamento in campeggio/area sosta.
Oggi ci spostiamo con i nostri camper fino alla vicina Venaria Reale, dove si trova una Reggia barocca di una bellezza incredibile.
E' talmente bella da essere stata presa come riferimento per la creazione di Versailles e, anche se il mese non è certamente il migliore per goderci i vasti ed eleganti giardini, di certo potremo bearci dei magnifici interni.
Le stanze sono riccamente arredate, ed affreschi, quadri e statue abbelliscono l'intero edificio.
E poi c'è la Galleria Grande, che... beh, è davvero uno spettacolo!
Visitabile anche la Scuderia Regia juvarriana, al cui interno sono conservate ora le carrozze reali ed il bucintoro, la tipica imbarcazione veneziana con cui un tempo i nobili navigavano lungo i canali della Reggia.
Alla fine della visita, tempo di saluti.
Alla prossima avventura!
Lascia un commento